• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il pane più buono del mondo esiste: ma come si fa?
11 Dicembre 2018
Pentole e padelleSocietas

Il pane più buono del mondo esiste: ma come si fa?

Home » Societas » Pentole e padelle » Il pane più buono del mondo esiste: ma come si fa?

PaneDa sempre, uno dei cibi più apprezzati, nonché presenti, sulle tavole di tutto il mondo è il pane. La sua è una storia millenaria e con i secoli ci siamo portati dietro anche gli innumerevoli insegnamenti delle nostre nonne, le quali facevano il pane come nessun altro oggi. Tuttavia, per quanto sembri che le vecchie tradizioni stiano affievolendosi sempre più, alcune sono dure a morire (per fortuna!): tra queste, la panificazione tradizionale riscontra, attualmente, l’interesse di alcuni giovani, i quali, a Bologna, hanno creato il Forno Brisa, un collettivo di panificatori che, sebbene l’età, compresa tra i 25 e i 35 anni, condividono la passione per la panificazione. Difatti, Davide Sarti, fondatore di quest’attività, è in grado di dare i giusti consigli per la scelta del miglior pane che ci sia.

Profumato e di bella grandezza

Strano a dirsi, ma un pane di una certa grandezza conferisce un gusto ricco e fragrante al prodotto, esaltandone gli elementi intrisi nella sua lavorazione. A mantenersi è il perfetto grado di umidità e, quindi, la morbidezza più a lungo.

La crosta dev’essere croccante

Come sempre, la consistenza del pane la si riconosce al primo morso. Invero, più è croccante la sua crosta, più si capisce che la maglia glutinica utilizzata è debole. Al contrario, la crosta risulta gommosa e, in seguito, molto poco digeribile.

PaneE la mollica?

In relazione alla mollica, bisogna fare attenzione soprattutto al pane integrale, la cui colorazione è spesso particolarmente marrone. Questo, potrebbe essere il segno che è stata utilizzata al suo interno una farina contenente amido 00 e crusca, nonché, possibilmente, ricomposta e di stampo industriale. Pertanto, nella preparazione, innanzitutto, della farina si consiglia caldamente di spremere il chicco di grano tramite apposite apparecchiature: non si disperdono gli elementi nutritivi, ma solo le fibre solubili indigeribili.

Il sapore acido del pane

Un pane davvero buono porta con sé un retrogusto acido datogli dal lievito madre, decisamente migliore rispetto al lievito di birra. Come suddetto, il lievito madre si aggiunge a quegli ingredienti che attribuiscono al pane una consistenza morbida e un ottimo gusto per giorni.

Pochi ingredienti

Un pane che si rispetti, lungo la sua lavorazione non trova altro che farina, acqua, sale e lievito madre. Quando si acquista il pane prodotto industrialmente, sarebbe ottimale fare attenzione all’etichetta e a quanto scrittoci sopra; se, invece, lo si compera dal fornaio di fiducia, si potrebbe chiedergli se la farina con la quale producono il pane è fatta con procedimenti di vecchio stampo e con metodi sostenibili.

Infine, il tempo

In definitiva, ciò che non deve mancare nella preparazione del pane è il tempo. Come raccomandato dai panificatori di Forno Brisa, sia per gli ingredienti che per la cottura del pane il tempo non deve mai mancare, giacché il riposo dei primi come del secondo (circa 6 ore), soprattutto dopo la sua cottura, conferisce al prodotto finale un gusto impareggiabile.

Insomma, chi dice che i giovani d’oggi non sappiano cosa siano le vecchie tradizioni, si sbaglia di grosso. In realtà, come da ogni generazione, c’è molto da imparare e, probabilmente, oggi abbiamo imparato qual è, e come è fatto, il pane più buono del mondo.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • acqua
  • farina
  • maglia glutinica
  • tradizioni
  • preparazione
  • panificazione
  • mondo
  • lievito madre
  • tempo
  • giovani d’oggi
  • lievito di birra
  • Forno Brisa
  • prodotto
  • Davide Sarti
  • generazione
  • fornaio
  • ingredienti
  • pane integrale
  • amido 00
  • sale
  • crusca
  • etichetta
  • Pane
  • chicco di grano
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC