La necrozoospermia è definita da una percentuale di spermatozoi viventi inferiore al 58% e può essere una causa dell’infertilità maschile.
La vitalità degli spermatozoi viene comunemente valutata nel laboratorio di biologia riproduttiva, grazie al test dell’eosina o con il test del rigonfiamento iposmotico.
Diversi meccanismi patologici possono essere coinvolti e possono essere classificati sia in cause testicolari (ipertiroidismo, ipertermia locale, varicocele); sia in cause post-testicolari (necrozoospermia dell’epididimo, disregolazione del plasma seminale, rene policistico dell’adulto, inversione della vasectomia, anticorpi anti-sperma); o entrambi (infezione, tossicità, età, lesione del midollo spinale).
Molti sono i farmaci che migliorerebbero anche la vitalità degli spermatozoi (antiossidanti, farmaci antinfiammatori non steroidei), tuttavia attualmente non esistono linee guida che ne raccomandino l’uso.
Con la necrozoospermia, i tassi di probabilità di fecondazione sono inferiori. Ma grazie ai passi avanti compiuti dalla scienza, la fecondazione in vitro (IVF) con iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) aumenta significativamente le possibilità di concepimento.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Andrea Militello è un medico chirurgo specialista in urologia e andrologia, nato a Ravenna il 19 settembre del 1965. Ama a tal punto il suo lavoro da occupare circa 12 ore di ogni sua giornata, ma è al contempo un fervido amante dello sport anche se ormai per necessità viene relegato a praticarlo in palestra alle sei di mattina. Detiene un incarico di libera docenza all’Università Federiciana e all’Università di Ostrava ,e fa parte del comitato tecnico scientifico della Yamamoto research con qualche titolo da poter elencare (anche se non sarà questo il caso).Eletto nel 2014 e 2018 miglior andrologo d’Italia. Appassionato di videogiochi, è stato uno dei primi acquirenti della PlayStation nel lontano 1984 e durante i fine settimana piovosi spolvera il joystick per riscoprire il giocatore incallito che si cela sotto al camice; se esce il sole, però, la famiglia reclama attenzioni. Ama leggere, specialmente i thriller, mentre al cinema preferisce i film d’azione.