Prosegue da parte dei Carabinieri della Compagnia di Messina Sud la campagna di sensibilizzazione contro le truffe che colpiscono, specialmente, le fasce più deboli della popolazione.
Nei villaggi della città peloritana e nei comuni della Provincia, da Bordonaro a Scaletta Zanclea, passando per Gazzi e Giampilieri, nei centri aggregativi come le parrocchie, attraverso le sedi locali dell’Associazioni Nazionali Carabinieri, nei centri culturali e circoli anziani, all’esterno degli uffici postali, i Carabinieri hanno incontrato gli anziani, per fornire preziosi consigli e raccomandazioni, anche attraverso la distribuzione di un opuscolo creato ad hoc, non solo sulle tecniche di truffa più diffuse, ma anche per rassicurare e consolidare un clima di fiducia e sicurezza.
L’idea è di rafforzare i punti di ascolto e di prossimità capaci d’intercettare in anticipo il pericolo di azioni criminali contro la parte più vulnerabile della società, ma anche un luogo di sostegno e supporto di quanti, purtroppo, sono già stati vittima e vivono nell’insicurezza e nella paura con inevitabili ripercussioni sullo stile e qualità della vita.
Gli incontri dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina proseguiranno nei prossimi giorni negli altri territori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.