• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Maltempo in Sicilia, i numeri del dramma a causa del ciclone: ricerche ancora in corso
26 Ottobre 2021
CataniaSocietasSiracusaAttualitàEnnaCittàRagusa

Maltempo in Sicilia, i numeri del dramma a causa del ciclone: ricerche ancora in corso

Home » Città » Catania » Maltempo in Sicilia, i numeri del dramma a causa del ciclone: ricerche ancora in corso

Tantissime le richieste che sono giunte alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania a causa del maltempo e del forte vento che dalla notte scorsa ha sferzato il territorio della Provincia. La maggior parte degli interventi di soccorso, svolti e ancora in corso di svolgimento, riguardano alberi e pali pericolanti, distacco di intonaci, cornicioni pericolanti e infiltrazioni d’acqua. Le zone maggiormente colpite sono quelle a sud della città di Catania,oltre a Linguaglossa, Vizzini e Maletto a cui si aggiungono Maniace e Randazzo. Ulteriori criticità, per le avverse condizioni meteo in corso, hanno interessato Misterbianco, Paternò e Biancavilla.

Nella notte del 24 ottobre le segnalazioni per il maltempo a Catania e provincia erano arrivate quasi a 180. Gli addetti hanno faticato per rispondere a tutte le chiamate e a intervenire in tempo.

Territori più colpiti dal maltempo

Ancora, particolarmente colpiti dal maltempo nelle ultime ore i territori del calatino: Palagonia e soprattutto Scordia dove sono attualmente in corso una quindicina di interventi dei Vigili del Fuoco per soccorsi a persone, danni d’acqua e dissesti statici. Proprio a Scordia sono stati diversi automobilisti sono stati travolti da una piena di acqua e fango.

Uno degli automobilisti soccorsi e in salute riferiva che, tra loro, una coppia di anziani a bordo di una Ford Fiesta scesa dall’auto sarebbe stata travolta. Quest’ultimi percorrevano, con la propria auto, la SP16 tra Scordia (CT) e Lentini (SR). Subito dopo, però, sono stata ritrovati in discrete condizioni di salute, prima il marito e dopo la moglie. Entrambi trasportati in ospedale da un’ambulanza per controlli.

Vittime del maltempo

Per l’altra coppia, invece, non c’è stato nulla da fare. Infatti, in contrada Ogliastro sulla SP 28, a qualche chilometro da Scordia, un uomo e una donna sono stati sorpresi dal ciclone mentre erano in viaggio. Sebastiano Gambera aveva aperto lo sportello perché voleva mettere in salvo la moglie, ma l’acqua era troppa e non ci è riuscito. Il corpo esanime è stato trasportato lontano dal luogo in cui l’uomo è morto. La moglie risulta ancora dispersa, ma le speranze di trovarla in vita sono sempre più flebili.

Per fare fronte alle richieste di aiuto in coda, sono state persino inviate a Catania due squadre di rinforzo dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Enna e di Ragusa ed un Gruppo Operativo Speciale VVF con mezzi di movimento terra. Il bilancio dei danni causati dal maltempo alle 10,30 del 26 ottobre 2021 permette di definire quali aree più colpite la zona Sud della città di Catania, la Zona Industriale, i villaggi sul litorale della SS114 in direzione Siracusa, Misterbianco e tra i paesi etnei, in particolare, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e Gravina di Catania. Gli interventi espletati ad oggi sono 214 (con 429 squadre movimentate e 186 richieste ancora in coda), di cui 61 finalizzati al soccorso e al salvataggio di persone. Fino ad oggi si conta si contano solo un morto e un disperso.

Per avere un’idea più concreta della quantità di pioggia di questi giorni, si potrebbe dire che in poco più di 48h nella Sicilia orientale è caduta la pioggia di sei mesi. Tutto ciò, in ultimo, ha provocato l’esondazione del fiume Simeto. Per questo la strada statale 194 “Ragusana” ieri sera è stata  chiusa al traffico in entrambe le direzioni dal km 0,300 al km 1,000 a Catania.

Il parere degli esperti

Gli esperti hanno definito questo fenomeno atmosferico come “Ciclone Mediterraneo”. «Questo accade perché l’acqua calda (più del previsto) del mare scalda l’aria molto più fredda che sta a contatto con la superficie. Quindi, così come succede in una mongolfiera, l’aria sale. Perciò, si ha come un movimento di risalita che è un po’ il motore del ciclone di tipo tropicale» spiega Claudia Pasquero, Professoressa di fisica dell’atmosfera dell’Università Bicocca. Tutta colpa del surriscaldamento globale, quindi. Continua poi la docente: «In questo momento c’è un ciclone che si è tropicalizzato. Il che vuol dire che ha cominciato a succhiare energia dalla superficie del mare per diventare sempre più intenso». Insomma, dovremmo abituarci a questi eventi, che non saranno più frequenti, ma certamente sempre più devastanti.

Maria Giulia Vancheri

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Maria Giulia Vancheri

About Maria Giulia Vancheri

Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità

  • Praticanti avvocati: la difficile scalata verso la professione denunciata da una di loro - 19/12/2022
  • SELLANO (PG): droga in casa, denunciato - 04/03/2022
  • Corte Costituzionale: NO ai referendum su Eutanasia e Cannabis, ok a quelli sulla giustizia. - 19/02/2022
  • F1: la Ferrari F1-75 fa innamorare tutti alla presentazione - 17/02/2022
  • I genitori vogliono solo sangue NO VAX, l’Ospedale fa ricorso: ecco cosa è successo - 09/02/2022
  • surriscaldamento globale
  • maltempo
  • Ciclone mediterraneo
  • Uragano
   ← precedente
successivo →   
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità
  • Rivoluzione Tottenham, tra partenze illustri e post Conte Rivoluzione Tottenham, tra partenze illustri e post Conte
    31 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo
    31 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri
    31 Marzo
    SocietasMessinaAttualitàCittà



  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni

    Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni

    AttualitàRagusaCittà


  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati

    Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: Carabinieri impegnati nel contrasto all’illegalità diffusa in centro

    Catania: Carabinieri impegnati nel contrasto all’illegalità diffusa in centro

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC