• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
  • Perugia Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
  • Perugia Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
  • Perugia Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri
  • Trieste Udine: contrasto alla pedopornografia online, nuovo arresto ad Udine da parte della Polizia di Stato
  • Catania Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive
  • Travel Codici: un’azione per risarcire i crocieristi della Msc Seaside
Liberalizzazione mercato luce e gas per aziende: costi medi e consigli
24 Marzo 2021
SocietasAttualitàTechCittàMilano

Liberalizzazione mercato luce e gas per aziende: costi medi e consigli

Home » Societas » Liberalizzazione mercato luce e gas per aziende: costi medi e consigli
4 minuti (tempo di lettura)

MILANO – La data del 1° gennaio 2021 ha segnato la fine del mercato tutelato per le piccole imprese e una parte delle microimprese che si ritrovano dunque a dover effettuare il passaggio al mercato libero. SOStariffe.it ha analizzato i costi medi delle offerte di tipo business disponibili sul mercato libero dell’energia e del gas e messo insieme una serie di consigli utili per poter effettuare la transizione con un bagaglio di informazioni adeguato.

 A partire dal 1° gennaio 2021 il mercato libero diventa ufficiale per tutte le piccole imprese, che abbiano un numero di dipendenti tra i 10 e i 50 e un fatturato compreso tra i 2 e i 10 milioni di euro annui, e le microimprese con meno di 10 dipendenti, un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro annui e una potenza impegnata superiore a 15 kW.

Avrà dunque luogo la transizione progressiva dal mercato tutelato al mercato libero, che si baserà sulla rimozione per gradi della tutela di prezzo. Cosa succederà alle aziende che non hanno scelto per tempo e in autonomia una tariffa del mercato libero? L’iter sarà caratterizzato da due fasi ben definite che avranno l’obiettivo di sostenere le imprese nel cambiamento.

In merito alla liberalizzazione del mercato energetico, SOStariffe.it ha realizzato un elenco di 10 domane e 10 risposte per chiarire le modalità, le tempistiche e le caratteristiche di questa procedura che coinvolge tante imprese italiane.

La prima fase e il Servizio a Tutele Graduali

Uno dei vantaggi del mercato libero consiste nel fatto che le aziende hanno la possibilità di scegliere il fornitore che preferiscono, sulla base dei fattori che considerano più significativi. Qualora le piccole imprese e le microimprese che sono obbligate a cambiare non abbiano ancora individuato un nuovo fornitore nel mercato libero, rientreranno nel Servizio a Tutele Graduali (STG).

Cosa significa in pratica? Che saranno servite dallo stesso fornitore con il quale hanno un contratto attivo in Maggior Tutela fino al 30 giugno 2021, quando si verificherà la fine della prima fase. Non ci sarà, dunque, nessuna interruzione della fornitura.

Tuttavia, le condizioni contrattuali saranno differenti in quanto corrisponderanno a quelle delle cosiddette offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela), mentre il prezzo rimarrà pressoché invariato, tranne che per la voce “spesa energia”. A questo proposito, si ricorda che il prezzo totale sarà sempre determinato dalla spesa della materia prima, da quella per il trasporto e per il contatore e dagli oneri di sistema.

Sulle bollette di ogni singolo cliente è riportato un avviso contenente le informazioni relative al Servizio a Tutela Graduali, le scadenze e i canali per informarsi.

Dal 1° luglio 2021 inizia la seconda fase

I clienti che avranno scelto un nuovo gestore sul mercato libero potranno stipulare un contratto di fornitura che sostituirà il precedente: sarà il nuovo venditore a occuparsi del recesso (che non prevede oneri aggiuntivi né l’interruzione della fornitura), inviando la richiesta di risoluzione del precedente contratto al vecchio fornitore.

Nell’ipotesi in cui, invece, dal 1° luglio 2021 non si avesse ancora una fornitura attiva nel mercato libero ci saranno delle aste su base territoriale attraverso le quali si procederà con l’assegnazione di un fornitore, le cui condizioni contrattuali saranno quelle di un’offerta PLACET.  Ogni area sarà servita da un solo esercente.

I costi di commercializzazione e di sbilanciamento saranno sempre fissati da ARERA prima delle aste e ci sarà un Prezzo Unico Nazionale (PUN), derivante dai prezzi di aggiudicazione delle singole aste.

I vari clienti riceveranno una comunicazione da parte del fornitore entrante, ovvero quello che si è aggiudicato l’asta, in cui saranno indicati i contatti dell’operatore, le condizioni di erogazione del servizio nonché la data di attivazione, quelle per recedere dal contratto e gli strumenti informativi di ARERA.

Quali sono gli strumenti principali per informarsi

Al fine di accompagnare il cliente finale nel superamento della Maggior Tutela e favorire una migliore comprensione del mercato libero, l’Autorità ha messo a disposizione tutta una serie di strumenti informativi, primo fra tutti lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, grazie al quale si potranno risolvere le eventuali controversie legate a un cambio di fornitore.

Lo sportello per il consumatore è composto da una serie di servizi, tra i quali si annoverano il Contact Center, a cui rivolgersi per tutti i dubbi relativi al funzionamento del mercato libero, e i servizi Conciliazione, SMART, Reclami e Segnalazioni.

Sono poi presenti il portale delle offerte luce e gas, il portale dei consumi e i gruppi di acquisto, nati proprio per fornire informazioni e assistenza ai consumatori.

Quanto costano le offerte luce e gas del mercato libero

SOStariffe.it ha esaminato quali sono i costi medi unitari delle offerte energia elettrica e gas business maggiormente diffuse, confrontando il prezzo al kWh per la componente luce e a quello per m3 nel caso del gas.

Le offerte luce a prezzo fisso di tipo monorario del mercato libero hanno un costo medio di 0,069 euro al kWh, mentre quelle a prezzo variabile di 0,061 euro al kWh. Nel caso di una tariffa multioraria, con fasce F1, F2 e F3, i costi sono rispettivamente pari a 0,073 euro, 0,073 euro e 0,060 euro al kWh per le offerte a prezzo fisso, mentre diventano 0,072 euro, 0,070 euro e 0,052 euro al kWh nell’ipotesi di prezzo variabile.

Le offerte gas hanno un costo medio di 0,253 euro al m3 se il prezzo è fisso, mentre nel caso di prezzo variabile la cifra da sostenere è pari a 0,239 euro al m3.

I vantaggi del mercato libero per le imprese

Le offerte del mercato libero per le imprese sono molto vantaggiose in quanto si ha il diritto di poter decidere in autonomia la migliore soluzione tariffaria, valutando le numerose proposte in commercio. Non scegliere un nuovo fornitore del mercato libero significa, in altri termini, rinunciare alla possibilità di risparmiare.

Il passaggio potrà essere effettuato in qualsiasi momento, anche in seguito alla fine del Servizio a tutele graduali e all’assegnazione automatica di un fornitore con il sistema delle aste territoriali.

Il commento di AIGET

In vista di questa nuova tappa della liberalizzazione del mercato energetico, Massimo Bello, Presidente AIGET – Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader, dichiara: “La prima fase del percorso che porterà alla fine delle tariffe regolate è molto importante. Nel 2021 si inizia con le PMI e tutti i fornitori di energia saranno impegnati a far sì che la procedura funzioni nell’interesse dei clienti finali. Il meccanismo ideato di aste competitive porterà sicuramente a prezzi convenienti per i clienti. Così come è molto valida la scelta per i clienti di muoversi in anticipo e scegliere il proprio fornitore di energia preferito”.

Sui vantaggi disponibili per i clienti finali, Bello sottolinea: “Oggi esiste la possibilità di risparmiare rispetto alla tutela scegliendo le offerte più convenienti del mercato libero. Esiste anche la possibilità di ottenere un servizio personalizzato, ad es. un prezzo fisso, energia certificata rinnovabile, servizi digitali. Occorre affrontare questa fase con fiducia, la concorrenza è fonte di sviluppo e innovazione in molti settori e dimostrerà di esserlo anche nell’energia”.

In merito al rinvio della fine del mercato tutelato per i clienti domestici e le partite IVA, il Presidente di AIGET aggiunge: “Dopo aver fatto le prove generali con le PMI bisognerà procedere poi nell’organizzare bene la fine delle tariffe regolate anche per i clienti domestici e le partite iva. I continui rinvii creano solo confusione negli utenti senza evidenti benefici”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni - 27/05/2022
  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri - 27/05/2022
  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti - 27/05/2022
  • Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi - 27/05/2022
  • Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri - 27/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • mercato
  • luce
  • gas
  • energia elettrica
  • imprese
  • offerte
  • costo
   ← precedente
successivo →   
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
    27 Maggio
    MessinaAttualitàCittà
  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
    27 Maggio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
    27 Maggio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri

    Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri

    MessinaAttualitàCittà


  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti

    Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti

    PerugiaAttualitàCittà


  • Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri

    Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it