• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
  • Palermo La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale
  • Lecce Gallipoli: in 14 giovani in una casa sanzionati per assembramento
  • Palermo Palermo: la Polizia mette fine alle violenze nei confronti di due donne
  • Attualità Sequestrato cibo in pessimo stato di conservazione a una cittadina cinese
  • Catania Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed
  • Attualità Parcheggiatori abusivi a Porta Nuova, interviene Torino Tricolore
  • Attualità Trapani, arrestato dalla polizia un condannato di origine foggiane
  • Attualità Prima il tentato scippo, poi l’aggressione in commissariato
  • Attualità Torino, ubriaco danneggia dieci veicoli in dieci minuti. L’indomani fa di peggio
Le quattro regine di Roma: cacio e pepe, gricia, amatriciana, carbonara
12 Novembre 2020
TravelSocietasPentole e padelleCittàRoma

Le quattro regine di Roma: cacio e pepe, gricia, amatriciana, carbonara

Home » Business » Travel » Le quattro regine di Roma: cacio e pepe, gricia, amatriciana, carbonara
2 minuti (tempo di lettura)

quattro regine roma cacio e pepe gricia amatriciana carbonara

Cacio e pepe da cui amatriciana, grigia e carbonara: cosa hanno in comune?

Cacio e pepe e poi amatriciana, gricia e carbonara: questi piatti sono imparentati. La loro è una vera e propria storia di famiglia, perché discendono tutti da una sola ricetta: la Cacio e Pepe, specialità romana, apparentemente semplice e amata in tutto il mondo.

Le quattro Regine di Roma

Iniziamo dalla cacio e pepe. La storia di questo piatto, simbolo della romanità, nasce tra i pascoli. Durante i lunghi spostamenti del gregge (transumanza), i pastori dell’agro-romano riempivano la bisaccia di alimenti calorici e a lunga conservazione. Tra i pomodori secchi e il guanciale di maiale essiccato trovavano spazio anche qualche fetta di cacio pecorino, un sacchetto di pepe nero in grani e una buona quantità di spaghetti essiccati preparati a mano con acqua, sale e farina.

Come anticipato, la ricetta sembra semplice, in realtà occorrono alcuni accorgimenti:
– utilizzare solo pecorino romano;
– mai aggiungere nè la panna nè il burro;
– cuocere la pasta in metà dell’acqua che si usa solitamente e scolarla al dente (calcolare sempre 2 minuti in meno rispetto ai tempi di cottura).

La tipologia di pasta più indicata sono per questo piatto i tonnarelli, variante locale dei maccheroni alla chitarra abruzzesi (una varietà di pasta all’uovo tipica della cucina abruzzese).
Tradizionalmente si ottengono attraverso l’utilizzo della chitarra: uno strumento formato da corde tese su un telaio che serve a tagliare la sfoglia di pasta in spaghetti dalla sezione quadrata. Ma vanno bene anche gli spaghetti.

Trovate la ricetta tradizionale QUI.

Le figlie della cacio e pepe

La gricia (o griscia) è madre dell’amatriciana. Chiamata anche “amatriciana bianca” è, appunto, l’evoluzione della cacio e pepe, per l’aggiunta del guanciale. Quindi, mai usare la pancetta!

Prende il nome dal paese in cui ha origine, Grisciano, piccola frazione di Accumuli, in provincia di Rieti, al confine con le Marche. Secondo un’altra teoria, il nome potrebbe derivare da “Gricio”, modo in cui nella Roma del ‘400 venivano soprannominati i panettieri, spesso provenienti dalle regioni tedesche.

La gricia tradizionale si prepara con i bucatini, gli spaghetti, le mezze maniche ed infine i rigatoni: perfetti per raccogliere il condimento all’interno delle rigature.

Trovate la ricetta tradizionale QUI.

La prima ricetta dell’amatriciana viene riportata da Ada Boninel celebre autrice del libro “Il talismano della felicità”, 1927.

Figlia della gricia, con l’aggiunta della salsa di pomodoro, prende il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. L’amatriciana, dunque, approdò a Roma nel 1870, quando la signora Anna De Angelis si trasferì nella capitale, vicino alla vecchia Stazione Termini. Lì cominciò a preparare, con ingredienti modesti, i famosi bucatini all’Amatriciana per alcuni ortolani di passaggio.

L’amatriciana esiste in diverse varianti, tutti concordano sull’uso del guanciale, mentre differiscono le opinioni sul pomodoro, che può essere fresco, in scatola o concentrato. Per i puristi della amatriciana la cipolla è un’eresia. La cipolla non è, infatti, usata ad Amatrice, ma in tutti i manuali di cucina classici romani è d’obbligo.

È consuetudine condire con l’amatriciana: bucatini, spaghetti, vermicelli o rigatoni.

Trovate la ricetta tradizionale QUI.

Fino agli anni Trenta non c’è traccia della preparazione della carbonara a Roma, questa ricetta comparì a partire dal 1944, motivo per cui in molti ne attribuiscono la paternità agli Alleati americani amanti del guanciale, poiché molto simile al loro amato bacon. Secondo alcuni il nome deriva da quello di un noto cuoco romano. Secondo altri, sembra far riferimento alla tradizione: si racconta, infatti, che venne chiamata carbonara pensando ai boscaioli che lavoravano sugli Appennini raccogliendo la legna per farne carbone.

Sulle uova ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi le utilizza intere e chi solo in tuorli, ma fondamentale è non aggiungere la panna. Ogni volta che si aggiunge la panna ad una carbonara, un romano muore! Per la preparazione si può utilizzare la pasta corta, soprattutto rigatoni o mezze maniche, oppure i classici spaghetti.

Trovate la ricetta  QUI.

Riassumendo…

Tutte e tre queste specialità vengono preparate utilizzando pepe, pecorino romano, olio extravergine di oliva, la pasta va avvolta in un condimento cremoso mantecato come fosse un risotto con la giusta dose di acqua di cottura. Buon appetito!

Selene Coccato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Selene Coccato

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell’organizzazione degli eventi artistico/culturali dell’associazione Gruppo Artistoico Le cafe des artistes di cui è presidente e del suo blog di cibo e viaggi: ViaggiandoMangiando.

  • Ricette dal mondo: l’originale cucina del Nord Europa. Qual è? - 26/02/2021
  • Ricette dal mondo: la cucina sudamericana vasta e variegata - 19/02/2021
  • Minacce, violenze e molestie nei confronti dell’ex compagna. Arrestato un “uomo” - 18/02/2021
  • Comiso, serra dedicata alla produzione di marijuana. Arrestato un uomo - 18/02/2021
  • Ricette dal mondo: la cucina dell’Est Europa più conosciuta - 12/02/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 1 Media: 5
Like
Visualizzazioni: 1.347
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Roma
  • pasta
  • amatriciana
  • gricia
  • cacio e pepe
  • carbonara
   ← precedente
successivo →   
  • Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
    27 Febbraio
    SocietasMessinaAttualitàCittà
  • La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell’ospedale
    27 Febbraio
    PalermoSocietasCittà
  • Gallipoli: in 14 giovani in una casa sanzionati per assembramento Gallipoli: in 14 giovani in una casa sanzionati per assembramento
    27 Febbraio
    LecceAttualitàCittà
  • Palermo: la Polizia mette fine alle violenze nei confronti di due donne Palermo: la Polizia mette fine alle violenze nei confronti di due donne
    27 Febbraio
    PalermoSocietasAttualitàCittà
  • Sequestrato cibo in pessimo stato di conservazione a una cittadina cinese Sequestrato cibo in pessimo stato di conservazione a una cittadina cinese
    27 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed Aiuti a piccole e medie imprese: protocollo d’intesa Confindustria-Fidimed
    27 Febbraio
    CataniaCittà



  • Nuovo defibrillatore a Piazza Teatro Massimo a Catania

    Nuovo defibrillatore a Piazza Teatro Massimo a Catania

    Best politikCatania


  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport


  • Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”

    Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
    Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
    27 Febbraio 2021
  • La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell'ospedale
    La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell'ospedale
    27 Febbraio 2021

Video

Città

  • Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
    Uomo viola più volte le prescrizioni degli arresti domiciliari
    27 Febbraio 2021
  • La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell'ospedale
    La Polizia denuncia una donna che creava scompiglio nell'ospedale
    27 Febbraio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it