• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le origini di Suburra, vizi e malaffare nell’antica Roma
09 Novembre 2017
Societas

Le origini di Suburra, vizi e malaffare nell’antica Roma

Home » Societas » Le origini di Suburra, vizi e malaffare nell’antica Roma

Suburra è il racconto romanzato del famigerato “mondo di mezzo” emerso dalle indagini della magistratura romana e tratteggiato dalla penna di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo. La serie televisiva del momento ha contribuito a tenere accesi i riflettori sull’ambiguo intreccio tra politica e malaffare ai giorni nostri, probabilmente con lo sguardo rivolto sul passato, quando Subura (dal termine suburbium, ovvero posta al di sotto dell’Urbe, in quanto era situata più in basso rispetto ai colli, in particolar modo al Palatino, nucleo della città primitiva) era uno squallido e ripugnante palcoscenico dove andavano in scena corruzione e sporchi affari dell’antica Roma, come evidenzia il giornale Focus.

Tra quei vicoli stretti e bui…

VicoloQui era assai facile al tempo imbattersi in loschi e violenti energumeni sempre in cerca della rissa tra i vicoli stretti e bui, dove pullulava un chiassoso e variopinto sottobosco popolato da mendicanti, cortigiani, prostitute e malfattori di ogni sorta, alla ricerca di un riparo all’interno di qualche bettola malridotta o di un posto dove, con pochi spiccioli, si poteva dar sfogo ai propri istinti. Del resto Suburra all’epoca era frequentata in maniera pressoché assidua da schiavi e poveracci, i quali si recavano nei postriboli con l’intento di trovare del piacere a basso prezzo.

Botteghe e catapecchie

Non era soltanto lo scenario perfetto di delitti e misfatti vari, tra le viuzze strette e buie si affacciavano anche mercati contadini, botteghe e catapecchie, rifugio ideale per ladruncoli e vagabondi. Il ritmo delle giornate era scandito dal picchiettio del martello del calzolaio e dal vociare di pescivendoli, ortolani, macellai, barbieri e lanaioli, i quali alloggiavano con le loro famiglie presso le insulae sovrastanti, edifici squadrati e pericolanti, equiparabili agli odierni condomini.

Allegoria della miseria

antica RomaMetafora della miseria umana e sociale, le fonti dell’epoca parlano di Suburra come un posto rumoroso, particolarmente affollato, nonché immerso nella sporcizia e nello squallore. Una “sottile” descrizione sulle prostitute della zona ci arriva da Plauto, tra i commediografi dell’antichità più celebri ed autorevoli, il quale paragonava queste a «rifiuti appena adatti a servi coperti di farina, ragazze fameliche dal profumo volgare e appiccicaticcio».

Tra storia e leggenda

Storia e leggenda si intrecciano tra questi vicoli stretti e bui, che hanno dato i natali a personaggi illustri come Giulio Cesare e il poeta Marziale. Si narra inoltre che Messalina, moglie dell’imperatore Claudio e nota per costumi libertini, si allontanasse la sera dal palazzo imperiale per recarsi nel quartiere travestita da prostituta, dove si concedeva liberamente. Tuttavia Suburra non godeva soltanto di pessima fama, era anche un luogo di devozione popolare, come testimonia la presenza del santuario dedicato al culto pagano di Giunone Lucina, la divinità protettrice delle gestanti, ed erano presenti schiavi amanuensi addetti alla trascrizione dei classici latini e greci in un’epoca ben lontana dall’invenzione della stampa a caratteri mobili.

Gli echi e i rumori di Suburra inevitabilmente trascinano con se il ricordo di zuffe e di bordelli di un’epoca perduta. Ancora oggi, a distanza di molti secoli, questo termine viene utilizzato, in contesti elevati e letterari, per indicare generalmente un luogo che gode di cattiva fama.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • suburra
  • antica Roma
  • suburbium
  • Messalina
  • Giunone Lucina
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC