Le ragazze che si masturbano vivono meglio la propria sessualità? I risultati mostrano che, nella pratica sessuale, le donne che si dichiarano soddisfatte sono quelle che si masturbano di più
Nella terapia sessuale, l’insoddisfazione sessuale delle donne è spesso la motivazione per cercare assistenza. Le terapie sessuali, come la Terapia Sesso-funzionale, ipotizzano che ogni individuo sviluppi abilità più o meno erotiche, che aumentano la soddisfazione sessuale. Le predette abilità possono essere così classificate: abilità erotiche cognitive, abilità erotiche comportamentali e sentimenti emotivi e basati sulle sensazioni. Infatti, la diffusione della masturbazione femminile è molto più vicina a quella maschile rispetto al passato e con una netta apertura nell’affrontare l’argomento
Tuttavia, queste ipotesi non sono attualmente validate scientificamente. L’obiettivo di alcuni recenti studi sarebbe quello di identificare le capacità erotiche emotive, cognitive e comportamentali delle donne sessualmente soddisfatte. In un’intervista a ventitré donne (undici autodichiarate sessualmente soddisfatte) è stato chiesto di rispondere a domande, costruite a partire dalla teoria Sesso-funzionale.
Le risposte delle signore sessualmente soddisfatte sono state confrontate con quelle delle donne insoddisfatte attraverso l’analisi del contenuto utilizzando un metodo di giudici esperti.
I risultati mostrano che nella pratica sessuale, le ragazze che si dichiarano soddisfatte praticano più masturbazione, riferiscono comportamenti sessuali più diversi e sono attive (usano i muscoli del bacino e del pavimento pelvico). Non riferiscono emozioni o sensazioni spiacevoli. Anzi. Sono in grado di percepire più sensazioni sessuali. Infine, a livello cognitivo, le donne soddisfatte parlano di una percezione della vita significativamente più positiva legata agli stimoli sessuali.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Andrea Militello è un medico chirurgo specialista in urologia e andrologia, nato a Ravenna il 19 settembre del 1965. Ama a tal punto il suo lavoro da occupare circa 12 ore di ogni sua giornata, ma è al contempo un fervido amante dello sport anche se ormai per necessità viene relegato a praticarlo in palestra alle sei di mattina. Detiene un incarico di libera docenza all’Università Federiciana con qualche titolo da poter elencare (anche se non sarà questo il caso). Appassionato di videogiochi, è stato uno dei primi acquirenti della PlayStation nel lontano 1984 e durante i fine settimana piovosi spolvera il joystick per riscoprire il giocatore incallito che si cela sotto al camice; se esce il sole, però, la famiglia reclama attenzioni. Ama leggere, specialmente i thriller, mentre al cinema preferisce i film d’azione. Insomma, chiamatelo “uomo di cultura”!