LONDRA – Costruita fra il 1045 e il 1050 per volere di Edoardo il Confessore appena diventato re d’Inghilterra, il quale esaudì così il voto che aveva fatto quando era in esilio in Normandia, l’abbazia di Westminster il 2 giugno prossimo diventerà location speciale della collezione moda Gucci Cruise 2017. I magnifici chiostri dell’abbazia, le volte gotiche del portico sono proprietà della Corona inglese e, per quanto sia la sede più importante del culto anglicano, non è soggetta all’autorità ecclesiastica.
È la prima volta che un’abbazia diventa scenario per una collezione di alta moda. Essa risulta spettacolare in quanto al suo interno ha ospitato in passato sia le cerimonie di incoronazione dei re e delle regine inglesi (nonché le nozze dei principi William e Kate nel 2011), sia le tombe di quasi tutti i monarchi che si sono succeduti nel corso dei secoli. Tra le più belle, colpisce la tomba di Elizabeth I, situata accanto all’amata-odiata cugina Mary Stuart, che fu giustiziata per tradimento ma sepolta nel luogo più sacro della monarchia inglese.
Tra i personaggi famosi, si possono trovare l’illustre musicista barocco Georg Friedrich Händel, Isaac Newton e l’attore Laurence Olivier. Londra resta di fatto il grande amore di Alessandro Michele, il direttore creativo di Gucci, che lo scorso anno è stato premiato dal British Fashion Council e prosegue, in qualche modo, la scelta delle location che legano arte e architettura per la presentazione delle collezioni Cruise, dato che lo scorso anno fu lui a scegliere la sede della DIA-Art Foundation di New York.
Chiara Grasso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.