BOLOGNA – Giovedì 20 ottobre nel bellissimo Palazzo Segni Masetti, sede dell’Associazione Ascom Bologna, si è tenuta la Conferenza Stampa del libro La Sfoglia Infinita- Ricette e trucchi del mestiere delle regine del mattarello. Il libro è dedicato alla pasta fresca, una vera e propri arte, realizzato dall’Associazione Sfogline di Bologna e provincia. Le sfogline raccontano l’antica arte di “tirare” la sfoglia, una tradizione che si tramanda di famiglia in famiglia, quando la sfoglia diventava pasta fresca dai mille formati e colori tutti i giorni.
Il primo a prendere la parola è stato Giancarlo Tonelli, direttore generale Confcommercio Ascom Bologna, ringraziando Paola Pallotti, presidente dell’Associazione Sfogline e Thomas Giardini, presidente dell’Associazione Panificatori di Bologna. Questa fusione di esperienza e tradizione tra imprenditrici e imprenditori ha permesso di dar vita al progetto. Nel raccontare i segreti del mestiere si ravvivano tradizioni importanti e antiche per la città bolognese «tradizioni che combinano insieme arte e professionalità» come afferma lo stesso Tonelli. Seguono le parole di ringraziamento e commozione per il lavoro ultimato di Paola Pallotti, della quale il supporto e l’esperienza sono stati fondamentali per la stesura del libro e aggiunge «siamo veramente felici perché veder scritto su inchiostro l’esperienza maturata di una vita, è gratificazione difficilmente spiegabile a parole. Abbiamo lavorato a “La Sfoglia Infinita” con grande entusiasmo e passione, e poi si sa che la sfoglia è come il marito, serve esperienza, non teoria».
L’Associazione Sfogline con la propria professionalità rappresenta in particolar modo il bagaglio di conoscenze e competenze necessarie per far sì che questa antica arte, orgoglio e simbolo della cultura bolognese non venga perduta, ma tramandata alle future generazioni e per scongiurare il rischio di dimenticarle e perderle. Intervengono anche Massimo Casarini, editor Damster e Katia Brentani, responsabile editoriale della collana I quaderni del Loggione i quali affermano che fino a oggi vi era la mancanza di un testo che insegnasse nel modo più semplice possibile a preparare la sfoglia in casa proprio per godere e gustare un alimento genuino. «Con La Sfoglia Infinita, Edizioni Il Loggione ha colmato questa lacuna confermando una linea editoriale basata sempre sula praticità perché ogni ricetta viene spiegata dalle sfogline con chiarezza, dando suggerimenti e consigli senza presunzione, ma solo come riassunto di tanti anni di lavoro con le mani in pasta».
Il libro contiene oltre sessanta ricette per ogni tipologia ed esigenza, si passa dalla pasta all’uovo tradizionale a quella aromatizzata, da quella per celiaci a quella vegetariana e vegana, dalle vecchie ricette bolognesi alla pasta fresca dolce. «La sfoglia e la pasta fresca si preparano con ingredienti semplici ossia farina, acqua e, a volte, uova; ma ormai si cerca di adeguarsi alle nuove abitudini alimentari, cercando di soddisfare un po’ tutti i palati» conclude Paolo Lazzari. Sabato 22 ottobre, presso Corte Isolani, si terrà la lettura e spiegazione dettagliata del libro per il pubblico e tutti gli amanti della pasta fresca bolognese.
Elisa Mercanti
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.