Da qualche giorno, sul Web stanno impazzando articoli e post riguardanti la duck-rabbit illusion, l’illusione anatra-coniglio. Si tratta di un disegno – proposto nel 1892 dallo psicologo statunitense Joseph Jastrow – che si presta a due diverse interpretazioni: la testa di un’anatra che guarda verso sinistra, o di un coniglio che guarda verso destra. La storica figura, diventata immediatamente virale, è molto spesso descritta come un test psicologico in grado di rivelare alle persone diverse informazioni sulla propria personalità o creatività. Ma è davvero sufficiente un semplice disegno di due animali per capire tutto questo?
La duck-rabbit illusion dimostra come la mente umana non recepisca passivamente le percezioni sensoriali, ma operi in maniera attiva sulle stesse. In altre parole, ciò che una persona vede o sente dipende dalle caratteristiche biologiche, dall’attività mentale e dalla natura stessa di ciò che si scorge o ascolta. Il disegno, tuttavia, non è in grado di rivelare molte informazioni sul carattere di chi lo osserva: la personalità di ognuno è un sistema estremamente complesso che scaturisce dall’interazione di un numero di variabili di tipo genetico, comportamentale, relazionale e cognitivo. Inoltre, la soggettività non resta sempre uguale nel tempo e l’atteggiamento degli individui di fronte agli stimoli esterni cambia di volta in volta. L’illusione anatra-coniglio può, dunque, essere indicativo di una tendenza momentanea, non di certo del livello di creatività.
Alessandra Munafò
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.