• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”
  • Catania Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
  • Catania Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
  • Catania Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori
  • Societas Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio
  • Palermo Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia
  • Trieste Trieste, controlli da parte della Polizia in ambito della normativa anti contagio
  • Societas Confercontribuenti: “dal governo pochi aiuti concreti, cosí riesplode la rabbia”
  • Societas Polizia di Stato: operazione antidroga a Mazara del Vallo (TP)
  • Catania Giarre, alloggi popolari in condizioni igieniche critiche, interviene Barbagallo (Lega)
La donna musulmana oggi, tra falsi miti e realtà
06 Giugno 2017
SocietasAttualità

La donna musulmana oggi, tra falsi miti e realtà

Home » Societas » La donna musulmana oggi, tra falsi miti e realtà
3 minuti (tempo di lettura)

L’islam è una religione che conta più di un miliardo e mezzo di fedeli in tutto il mondo. Il suo sviluppo è avvenuto contemporaneamente in continenti diversi, ma in assenza di un’autorità centrale, motivo per cui si tratta di una religione che varia a seconda della cultura nella quale è inserita. La condizione della donna all’interno del mondo musulmano è uno degli argomenti più discussi, in particolare dagli occidentali. Per non cadere in banali ed errate generalizzazioni e comprendere a pieno la vita di una donna musulmana e le sue difficoltà, è necessario analizzare i suoi diritti, i suoi doveri, e le sue possibilità.

islam bluNel rapporto uomo- donna, nell’Islam hanno avuto un ruolo fondamentale non solo le interazioni tra le diverse fonti religiose, ma anche la loro interpretazione e i loro progressi storici. La Sharia, la legge islamica, definisce in maniera molto chiara le differenze tra i ruoli. La messa in pratica di queste, però, non è coerente. Se andiamo ad analizzare le norme in materia di matrimonio e di divorzio, di abbigliamento, di status giuridico, di diritti civili e di accesso all’istruzione, possiamo constatare, infatti, che le divergenze tra i vari paesi sono numerose. All’interno del Corano sono definiti i diritti e di doveri delle islamiche: «Le donne divorziate devono osservare un periodo di attesa pari a tre cicli mestruali prima di trovare un nuovo marito. Durante questo periodo i loro mariti hanno il diritto di riprendere la moglie, se vogliono la riconciliazione. Le donne hanno diritti equivalenti ai loro obblighi. Ma (nella coppia) gli uomini rimangono in posizione prevalente». Qawâma, così è chiamata la prevalenza dell’uomo sulla donna e si tratta di una vera e propria norma della Sharia. Questo concetto si concretizza nelle questioni di diritto privato legate alla successione e all’eredità e ai diritti e doveri nella coppia. Storicamente, la violenza è sempre stata considerata l’espressione ultima del potere per quanto riguarda le relazioni sociali, motivo per cui l’uomo ha sempre avuto la meglio sulla donna. Detentore del vantaggio fisico, era in grado di arrecare danni maggiori.

Per il Corano, ogni musulmano può sposare fino a quattro mogli. La Sharia, di conseguenza, mette in evidenza tutte le responsabilità e i doveri dell’uomo nei confronti delle donne in generale e, a maggior ragione, delle madri dei propri figli. Nel rispetto della donna, infatti, quest’ultima non dovrebbe essere minimamente toccata, a meno che non si tratti di un parente o della propria moglie. Il massimo rispetto da parte del maschio lo si trova nei confronti della propria madre; secondo un Hadith (una delle fonti della Sharia) «Le chiavi del Paradiso si trovano sotto i piedi di tua madre». La legge prescrive la convivenza e la fedeltà per quanto riguarda i coniugi, ma solo se non in condizione di poligamia. Non è compreso tra i diritti del marito quello dell’abbandono del tetto coniugale per un lasso di tempo maggiore ai quattro mesi. Ogni assenza deve essere per legge giustificata, altrimenti è considerato un diritto della coniuge sciogliere il matrimonio, avendo garantiti pensione e proprietà della casa familiare. Il soddisfacimento sessuale è considerato un vero e proprio vincolo giuridico, un dovere coniugale. In caso di incompatibilità in questo campo, è possibile richiedere il divorzio. Secondo il Corano, nel caso in cui il marito decidesse di rinunciare apertamente alla poligamia, avrebbe l’obbligo di fedeltà nei confronti della moglie. In caso contrario quest’ultima può chiedere la separazione per colpa.

burka azzurro 2Nel corso della storia, anche all’interno del mondo islamico ci sono stati momento in cui si è visto un miglioramento delle condizioni di uguaglianza tra i sessi, ma per la maggior parte dei casi non hanno dato vita ad un processo costante e duraturo. All’inizio del XX secolo, si sviluppò, in alcuni paesi musulmani,  un’avanguardia del movimento femminista. Nel 1923 Hoda Sharawi, fonda, al Cairo, l’Unione femminista egiziana. Nel 1956, la Tunisia promulga il Codice dello statuto della persona, comprensivo di una serie di leggi volte ad instaurare l’uguaglianza giuridica fra donna e uomo ed abolire la poligamia. La condizione della donna vede un netto peggioramento a partire dagli anni ’70 a causa della nascita dell’Islam politico. Uno dei paesi che ha risentito maggiormente di questo netto cambiamento di rotta è stato, sicuramente, l’Afghanistan, con il regime dei Talebani. In contrasto, dal 1980 nasce una rete transnazionale di femministe, vicino all’Islam più liberale, che tenta di discutere su alcuni dogmi islamici. Negli ultimi anni anche l’Algeria ha modificato il proprio codice civile in funzione egualitaria. Al momento, la speranza sul cambiamento delle condizioni della donna, rimane strettamente legata alla situazione politica interna ai singoli paesi islamici, le continue guerre civili ostacolano il miglioramento e rendono impossibile il progresso. L’espansione, sempre più rapida e sia fisica che “morale” dell’Isis, spinge i musulmani verso un approccio fondamentalista e un’interpretazione letterale della Qawama ‒ la supremazia dell’uomo sulla donna. Nella cosiddetta terra di Mohamed, l’Arabia Saudita e le micro-monarchie del Golfo, le donne faticano anche a prendere la patente per guidare l’automobile.

Una religione tanto diffusa quanto interpretata, che tende a modificarsi continuamente a seconda degli eventi storici, politici e culturali. In assenza di una patria, l’Islam si caratterizza come una religione universale che fatica a trovare la propria, reale, identità. Di conseguenza, è difficile comprendere la situazione della donna islamica, se non andando ad analizzare i singoli paesi e sottolineando le differenze. Una ragazza di Sarajevo ha una storia e dei diritti civili diversi da una giovane di Istanbul o di Riad. Basti pensare che, di fatto, paesi a maggioranza islamica hanno avuto capi di stato e di governo donne: Benazir Bhutto in Pakistan, Mame Boye Madior in Senegal, Tansu Ciller in Turchia, Kaqusha Jashari in Kosovo, Megawati Sukarnoputri in Indonesia, Khaleda Zia e Sheikh Hasina in Bangladesh.

                                                                                                                                                                                           Costanza Tosi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Scuola, Drago (FdI): “Subito proroga termini mobilità docenti” - 12/04/2021
  • Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo - 12/04/2021
  • Messina, continua l’iniziativa della Family Card adottata dall’amministrazione - 10/04/2021
  • Coronavirus, in Sicilia altri 1350 operatori per i vaccini - 10/04/2021
  • Morto a 99 anni il principe Filippo Mountbatten D’Inghilterra - 09/04/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 5 Media: 4.4
Like
Visualizzazioni: 8.414
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • donna
  • religione
  • cultura
  • #garanzia
  • Islam
  • Corano
  • Afghanistan
  • realtà
  • musulmane
  • paesi islamici
   ← precedente
successivo →   
  • Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi” Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”
    14 Aprile
    Best politikInterna
  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio
    14 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia
    14 Aprile
    PalermoSocietasCittà



  • Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”

    Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”

    Best politikInterna


  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania

    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania

    CataniaSocietasCittà


  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio

    Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio

    CataniaSocietasCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Drago e Ferro (FdI):
    Drago e Ferro (FdI): "ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi"
    14 Aprile 2021
  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile 2021

Video

Città

  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile 2021
  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    14 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it