• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Io sono”, la mostra fotografica che dà voce e identità ai migranti
28 Ottobre 2018
Art attackSocietas

“Io sono”, la mostra fotografica che dà voce e identità ai migranti

Home » Dante & Socrate » Art attack » “Io sono”, la mostra fotografica che dà voce e identità ai migranti

Io sono è la mostra itinerante che farà tappa in varie città italiane per dar voce alle sofferenze di molte persone. Lo scopo primario dell’iniziativa è quello di ricordare che ogni migrante ha una propria identità, anche se a volte appare indistinta e confusa all’interno di definizioni generiche.

Una mostra fotografica che afferma Io sono

migranti-lecceCome si può intuire già dalla scelta del titolo, si tratta di un progetto semplice ma dal forte messaggio. La fotografa Luisa Menazzi Moretti ha realizzato una serie di scatti su venti individui. Li ha conosciuti grazie al lavoro degli operatori sociali italiani nell’ambito dell’immigrazione. Ognuno di loro racconta una storia unica, identificativa, personale. La mostra è organizzata attraverso foto-ritratto dei protagonisti, accompagnate da una sintetica frase che mette in luce alcuni particolari. L’esposizione si sposterà in varie città, tra le quali Napoli e Milano, per poter aprire gli occhi a un grande numero di osservatori.

Un oggetto, un simbolo, una vita

 Io sono-I am, Muhamed, Oltre che essere un’idea originale perchè racconta efficacemente le vicende di chi si muove o scappa alla ricerca di una vita migliore, questa mostra ha una speciale caratteristica. In tutti gli scatti di Io sono i soggetti raffigurati stringono tra le mani un oggetto. Per esempio c’è Muhamed che mostra un sasso dipinto, in quanto è sfuggito alla lapidazione. C’è Joy che porta una candelina azzurra per celebrare il compleanno del figlio, scampato alle terribili persecuzioni di Boko Haram. Poi c’è Adama che ha sulle gambe una pentola. Era stata promessa in sposa ad un uomo molto anziano e per non essere sottomessa o uccisa è stata costretta a fuggire. Ogni oggetto è simbolo di una storia specifica, inimitabile, esclusiva e aiuta a presentare l’identità dell’individuo.

Persone prima che migranti

sdfghjklIo sono: soltanto due parole, ma così esaustive da non aver bisogno di spiegazioni. Inoltre, unite alle foto e alle storie, permettono di ricordarci l’importanza dell’essere. I protagonisti provengono da Costa d’Avorio, Afghanistan, Pakistan, Siria, Nepal, Libia, Gambia, Nigeria, Senegal, Egitto, Congo, Mali, Eritrea ed Etiopia. Spesso i migranti vengono descritti come un gruppo indistinto, vengono visti da lontano. Non si sa niente di loro perciò possono sembrare tutti uguali. Come spiega la fotografa, in realtà, dobbiamo provare a ricordarci sempre che sono tutti prima persone che migranti. Questo lavoro racconta la condizione di alcuni di loro per mettere in primo piano le singole esperienze personali, poichè ogni individuo è unico. La mostra è corredata anche da un video, da un libro e da una guida didattica per portare il messaggio anche nelle scuole, per educare sul rispetto dei diritti umani.

Sara Tonelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU - 07/02/2023
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco - 07/02/2023
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali - 07/02/2023
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day - 07/02/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 07/02/2023
  • migranti
  • mostra
  • fotografia
  • persone
  • oggetto
  • io sono
   ← precedente
successivo →   
  • Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU Safer Internet Day, l’iniziativa #FuoriCampo del CNDDU
    7 Febbraio
    High schoolWeb factory
  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco
    7 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali
    7 Febbraio
    SocietasMessina
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day
    7 Febbraio
    High schoolSocietasWeb factory
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport



  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    Altri sport


  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo

    CataniaVoci di Sport


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC