Tendenza ormai diffusa quella del vintage e del retrò, che da tempo è ormai tornata in voga nelle grandi città, eppure nonostante tutto si tende a considerare i due termini come fossero sinonimi, ma non è così! Con l’attributo vintage si indicano oggetti vecchi di almeno venti anni, diventati poi col tempo oggetti di culto, perché prodotti con materiali di alta qualità e fattura o perché hanno segnato a tal punto la cultura da essere ancora preziosi e unici nel loro genere. Con il termine retrò invece si rende omaggio a una certa epoca con elementi di recente fattura che ne riecheggiano lo stile e la cultura. A Bologna vi sono parecchie vie e negozi dedicati agli amanti di questi due stili, cercando bene si possono trovare dei veri e propri tesori che spaziano dagli abiti iconici agli accessori, dai bijoux ai mobili, dai dischi fino ad arrivare ai videogiochi, alle biciclette e alle automobili. Tutto questo si trova tra le vie bolognesi, basta solo saper dove cercare e in quali vie arrivare per conoscere i migliori negozi vintage:
Oltre ai singoli negozi in alcuni periodi e giorni dell’anno vi sono anche dei mercatini che si svolgono nel centro della città che coinvolgono anche negozi fuori regione. Il mercatino vintage di Piazza Puntoni ad esempio, un tempo si trovava in Piazza Verdi, si tratta di un’esposizione di abbigliamento e accessori vintage nel bel mezzo della piazza, vi sono le famose borsette che tanto si invidiano alle nonne, bigiotteria e quanto altro; il mercatino si svolge ogni martedì dalle 9 alle 16 generalmente da Marzo a Giugno e da Settembre a Dicembre. Nell’affascinante Piazza Santo Stefano si svolge il mercatino dell’Antiquariato, un posto ideale per chi adora il vintage e l’antiquariato, si possono trovare mobili, complementi d’arredo, ma anche una vasta selezione di occhiali da sole vintage, bigiotteria iconica sparsa tra una sedia e un comodino. Il mercato si svolge ogni seconda domenica del mese esclusi i mesi di Gennaio, Luglio e Agosto.
In piazza VIII Agosto invece si svolge il vero e proprio mercato, tutti i venerdì e il sabato, non è uno spazio dedicato al vintage, rimane comunque un mercatino dove poter trovare occasioni speciali se solo si ha pazienza a frugare un pochino, poiché spesso si deve rovistare tra mucchi di abiti, camicette, gonne e quanto altro, i capi di marca saranno mischiati con quelli di brand meno costosi e abiti tirolesi, ma anche questo fa parte del gioco! Vi è poi il Mercatino della Montagnola, la parte storica dedicata al vintage, presenta un’ampia selezione di maglioncini, camice, cappelli, ma anche abiti da sera anni 80 e vestiti da sposa a bomboniera a prezzi stracciati. Le vere occasioni si trovano nelle bancarelle lungo Via Irnerio, dove vi sono mucchi enormi di vestiti a 2, 3, 5 euro; bisogna cercare non attenzione in quei mucchi perché da un momento all’altro potrebbero saltare fuori capi firmati Max Mara, Ralph Lauren, Marella, Moschino etc. La rassegna di suggerimenti è terminata, ora non resta che armarsi di scarpe comode e pianta della città per andare alla ricerca delle meraviglie del vintage nella splendida cornice bolognese e perchè no, magari potreste scoprirne voi stessi delle altre chicche!
Elisa Mercanti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.