• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny
  • Best politik La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte
  • Problemi di coppia Se sei in zona rossa attento alla tua relazione. Il 60% delle coppie si è separato in lockdown
  • Calcio Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari
  • High school Fuga dalla Dad: boom di partenze dei liceali italiani all’estero
  • Calcio Roma, che pasticcio: 2-4 contro lo Spezia, ma avrebbe perso comunque a tavolino
  • Calcio Premier League: tra United e Liverpool gode il City. Crisi Leeds
  • Calcio Serie A, top & flop: Conte e Inzaghi dominano i derby. Fiorentina, che figuraccia
  • Best politik La leggenda di Nangeli: storia di una donna coraggiosa
  • Calcio Supercoppa di Spagna, trionfo del Bilbao sul Barcellona
Il buco dell’Ozono si è chiuso: “È merito delle condizioni meteo eccezionali”, lo dice l’OMM
11 Gennaio 2021
Green planetSocietasAttualitàAfter Big Bang

Il buco dell’Ozono si è chiuso: “È merito delle condizioni meteo eccezionali”, lo dice l’OMM

Home » After Big Bang » Green planet » Il buco dell’Ozono si è chiuso: “È merito delle condizioni meteo eccezionali”, lo dice l’OMM
2 minuti (tempo di lettura)

Il buco dell’ozono, gas contenuto nell‘atmosfera, ovvero nello spazio che circonda tutta la Terra, protegge il Pianeta e tutti i suoi abitanti (quindi anche noi) dai raggi ultravioletti del sole. Questi ultimi, se ci raggiungessero direttamente provocherebbero dei danni molto gravi.

Ma gli esperti fanno sapere che si è chiuso alla fine di dicembre «dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera». Lo comunica l’organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo) ricordando che era cresciuto rapidamente da metà agosto scorso, raggiungendo il picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati il 20 settembre, diffondendosi su gran parte del continente antartico. L’Omm ricorda che «è stato il buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa».

Forte vortice polare: cosa provoca la riduzione dell’ozono?

La riduzione dell’ozono è direttamente correlata alla temperatura nella stratosfera, lo strato dell’atmosfera situato a circa 10 km e circa 50 km di altitudine. Questo perché le nubi stratosferiche polari, che hanno un ruolo importante nella distruzione chimica dell’ozono, si formano solo a temperature inferiori a -78 ° C. Queste nuvole stratosferiche polari contengono cristalli di ghiaccio che possono trasformare composti non reattivi in ​​composti reattivi, i quali possono quindi distruggere rapidamente l’ozono non appena la luce del sole diventa disponibile per avviare le reazioni chimiche. Questa influenza della dimensione del buco dell’ozono dalle formazione delle nuvole stratosferiche polari e dalla radiazione solare è la ragione principale per cui il buco dell’ozono è visibile solo a fine inverno / inizio primavera.

Durante la stagione primaverile dell’emisfero australe (agosto-ottobre), il buco dell’ozono sopra l’Antartico aumenta di dimensioni, raggiungendo un massimo tra metà settembre e metà ottobre. Quando le temperature elevate nell’atmosfera (stratosfera) iniziano a salire nella tarda primavera dell’emisfero australe, l’esaurimento dell’ozono rallenta, il vortice polare si indebolisce e infine si rompe, e alla fine di dicembre i livelli di ozono sono tornati alla normalità.

Tuttavia, nel 2020, un vortice polare forte, stabile e freddo ha mantenuto la temperatura dello strato di ozono sull’Antartide costantemente fredda, impedendo la miscelazione di aria impoverita di ozono sopra l’Antartide con aria ricca di ozono proveniente da latitudini più elevate. Per gran parte della stagione 2020, le concentrazioni di ozono stratosferico hanno raggiunto valori prossimi al suo valore normale. Il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell’UE ha riferito che le analisi dell’ozono hanno mostrato che il buco dell’ozono si era chiuso il 28 dicembre. Ogni stagione, la comparsa del buco dell’ozono e la sua evoluzione viene monitorata tramite satelliti e una serie di stazioni di osservazione a terra.

Il protocollo di Montreal

Il Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è lo storico accordo ambientale multilaterale che regola la produzione e il consumo di quasi cento sostanze chimiche denominate, appunto, sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS, ozone depleting substances). Dopo il divieto degli alocarburi (ampia gamma di gas serra rilasciati in atmosfera di origine esclusivamente antropica), lo strato di ozono si è lentamente ripristinato e i dati mostrano una tendenza in questa direzione.

Nonostante le ultime buone notizie, però, l’ultima valutazione scientifica dell’esaurimento dell’ozono dell’OMM / Programma ambientale delle Nazioni Unite, pubblicata nel 2018, ha concluso affermando che lo strato di ozono, certamente sulla via del recupero, potrebbe tornare ai valori antecedenti al 1980 soltanto nel 2060. Tutta colpa della “lunga vita” delle sostanze chimiche nell’atmosfera o anche un pò nostra?

Maria Giulia Vancheri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Maria Giulia Vancheri

About Maria Giulia Vancheri

Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità

  • La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte - 20/01/2021
  • Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook - 16/01/2021
  • Parte la crisi di governo: si dimettono Bellanova, Bonetti e Scalfarotto di Italia Viva - 13/01/2021
  • Il buco dell’Ozono si è chiuso: “È merito delle condizioni meteo eccezionali”, lo dice l’OMM - 11/01/2021
  • Assalto al Congresso nel cuore dell’America: Washington sotto attacco - 06/01/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 450
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • ricerca
  • atmosfera
  • buco dell'ozono
  • WMO
  • meteo
  • OMM
  • stratosfera
  • Protocollo di Montreal
   ← precedente
successivo →   
  • Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny
    20 Gennaio
    CalcioVoci di Sport
  • La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte
    20 Gennaio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Se sei in zona rossa attento alla tua relazione. Il 60% delle coppie si è separato in lockdown Se sei in zona rossa attento alla tua relazione. Il 60% delle coppie si è separato in lockdown
    20 Gennaio
    Problemi di coppiaSex revolution
  • Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari
    20 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Fuga dalla Dad: boom di partenze dei liceali italiani all’estero Fuga dalla Dad: boom di partenze dei liceali italiani all’estero
    20 Gennaio
    High schoolSocietas
  • Roma, che pasticcio: 2-4 contro lo Spezia, ma avrebbe perso comunque a tavolino Roma, che pasticcio: 2-4 contro lo Spezia, ma avrebbe perso comunque a tavolino
    20 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport



  • Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

    Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Serie A, top & flop: Conte e Inzaghi dominano i derby. Fiorentina, che figuraccia

    Serie A, top & flop: Conte e Inzaghi dominano i derby. Fiorentina, che figuraccia

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania?

    Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania?

    CataniaCalcioBusinessPersonaggiCittàVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny
    Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny
    20 Gennaio 2021
  • La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte
    La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte
    20 Gennaio 2021

Video

Città

  • Tra religione e storia: L'Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento
    Tra religione e storia: L'Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento
    18 Gennaio 2021
  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it