• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tutti pazzi per il semaglutide: la puntura antidiabetica diventa “dieta” dimagrante per i VIP
04 Aprile 2023
GossipSocietas

Tutti pazzi per il semaglutide: la puntura antidiabetica diventa “dieta” dimagrante per i VIP

Home » Societas » Gossip » Tutti pazzi per il semaglutide: la puntura antidiabetica diventa “dieta” dimagrante per i VIP

Perdere peso senza dieta e senza attività fisica? Un sogno per molti, una realtà per alcune celebrità che hanno ammesso di aver perso decine di chili con una semplice puntura, usata per la cura del diabete. Queste affermazioni hanno generato una vera e propria corsa al semaglutide, tanto che chi ne avrebbe davvero bisogno sta avendo difficoltà a reperirlo. Quali sono i rischi?

La “dieta” del semaglutide: di cosa si tratta?

Il diabete colpisce, solo in Italia, una persona su 18. Essendo una malattia cronica, non si può fare altro che conviverci, adottando un corretto stile di vita e sottoponendosi a una terapia farmacologica, che include farmaci come il semaglutide (usato per trattare i pazienti affetti da diabete di tipo 2, la forma più comune della malattia). Ultimamente però, reperire questi farmaci è diventato un’impresa: il semaglutide è letteralmente andato a ruba, tanto da rientrare nella lista di farmaci carenti dell’AIFA. Perché? Non si tratta di un’impennata di malati di diabete (per fortuna), ma dell’ennesima dieta assurda diventata di tendenza. Elon Musk e Kim Kardashian sono solo alcuni dei nomi di VIP associati a questa pericolosa “dieta”, tra chi lo ha ammesso apertamente e chi si nasconde dietro un “no comment”. Di cosa si tratta?

Cos’è il semaglutide

Il semaglutide è un principio attivo usato per il trattamento del diabete di tipo 2. Il farmaco, iniettabile tramite puntura, ha un meccanismo ipoglicemizzante: riduce la glicemia in modo glucosio-dipendente; stimolando la produzione di insulina e riducendo la secrezione di glucagone. Regolando i livelli di glucosio nel sangue, permettono a chi soffre di diabete di condurre una vita normale, riducendo il rischio di complicanze e aumentando di gran lunga le aspettative di vita. 

Gli effetti dimagranti del semaglutide

Non è la prima volta che il semaglutide viene somministrato per la perdita di peso. Il principio attivo è stato più volte utilizzato con efficacia nel trattamento dell’obesità: questo perché oltre a stimolare la produzione di insulina sembrerebbe ridurre il senso della fame creando una sensazione di sazietà. Uno studio ha dimostrato come la somministrazione di semaglutide in pazienti affetti da obesità (e non da diabete) possa portare a un importante calo ponderale, raggiungibile solo con la chirurgia bariatrica. Dei soggetti studiati, 1 su 3 ha sperimentato un calo di almeno il 20% del peso corporeo sottoponendosi a un puntura di semaglutide a settimana per 16 mesi. Tuttavia non si tratta di una vera cura dell’obesità: entro un anno dalla sospensione del farmaco si tende a riprendere i 2/3 del peso perso e i valori cardiometabolici regolati dal farmaco tornano ai livelli iniziali. 

Ci sono rischi?

In base a quanto detto finora, il semaglutide sembrerebbe davvero un farmaco miracoloso, una pozione magica capace di farci avere un corpo perfetto in poco tempo e senza alcuno sforzo. Ma è davvero così?

Se utilizzato impropriamente (ovvero senza prescrizione di un medico e in soggetti normopeso, con il solo scopo di perdere qualche chilo di troppo) può avere importanti controindicazioni. Gli effetti collaterali più comuni sono diarrea, nausea, vomito, e severa disidratazione. Seguono capogiri, dolore e dilatazione addominale, disturbi gastrici e affaticamento. Nei casi più gravi si può sperimentare un aumento della frequenza cardiaca e shock anafilattico.

Insomma, assumere semaglutide senza prescrizione può rapidamente trasformare al corsa al dimagrimento a una corsa al pronto soccorso. Ecco perchè chi vuole sbarazzarsi di qualche chilo di troppo può cancellare in partenza il semaglutide dalla lista delle opzioni disponibili e ricorrere a metodi più sicuri e efficaci, quali l’esercizio fisico abbinato a un regime alimentare sano. 

Perché proprio adesso? Il ritorno della taglia zero

Non è un caso che questa “dieta” sia diventata virale proprio adesso. Gli anni ‘20 del nostro millennio sono segnati dal ritorno dello stile dei primi anni 2000. Questo vuol dire pantaloni a vita bassa, scarpe a punta, make-up alla Paris Hilton… ma anche taglia zero come modello di fisico perfetto. Ecco spiegato perché persino le Kardashian, da sempre paladine del fisico curvy, si stanno sottoponendo a rimozione di filler e protesi e vengono addirittura associate a diete folli per adattare la propria immagine ai nuovi canoni di bellezza (altro che body positivity!). Seguono le influencer, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della dieta del semaglutide: basti pensare che su Tik Tok il relativo hashtag ha oltre 200 milioni di visualizzazioni. È alquanto paradossale pensare quanto sia rigida la regolamentazione delle pubblicità sui farmaci in TV, mentre sui social bastano pochi click per farli diventare addirittura virali.

Alice Maria Reale 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Alice Reale

Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione. 
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.

  • Gaia: l’intelligenza artificiale al servizio dei pazienti - 29/11/2023
  • Dipendenza da smartphone? Con l’app Freedom puoi prenderti una “vacanza” dai social - 19/10/2023
  • Suicidio in livestream: ecco cosa è successo al tiktoker bolognese Inquisitor Ghost  - 19/10/2023
  • Apple annuncia la linea iPhone 15: tutte le (poche) novità - 17/09/2023
  • Addio alle “puff”: in Francia le sigarette elettroniche monouso saranno illegali - 10/09/2023
  • farmaco antidiabete
  • diabete di tipo 2
  • dieta pericolosa
  • moda
  • punture
  • Elon Musk
  • taglia zero
  • dieta
  • Kardashian
  • y2k
  • anni 2000
  • perdita di peso
  • semaglutide
   ← precedente
successivo →   
  • Sanremo 2024: la possibile classifica in base ai dischi di platino Sanremo 2024: la possibile classifica in base ai dischi di platino
    4 Dicembre
    Entertainment
  • Catania, arrestato un uomo per atti persecutori contro la moglie Catania, arrestato un uomo per atti persecutori contro la moglie
    4 Dicembre
    Catania
  • Parigi, paura per le Olimpiadi: si temono altri attacchi terroristici Parigi, paura per le Olimpiadi: si temono altri attacchi terroristici
    4 Dicembre
    Attualità
  • Vulcano Marapi in Indonesia: 11 escursionisti morti nell’eruzione Vulcano Marapi in Indonesia: 11 escursionisti morti nell’eruzione
    4 Dicembre
    Attualità
  • Catania: pronta la ruota panoramica con vista su Etna e mare Catania: pronta la ruota panoramica con vista su Etna e mare
    4 Dicembre
    Catania
  • Premier League: doppietta per Enzo Fernández, follia McBurnie Premier League: doppietta per Enzo Fernández, follia McBurnie
    4 Dicembre
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC