• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Oggi è la giornata mondiale della fratellanza umana, come affrontarla nelle scuole
04 Febbraio 2021
Societas

Oggi è la giornata mondiale della fratellanza umana, come affrontarla nelle scuole

Home » Societas » Oggi è la giornata mondiale della fratellanza umana, come affrontarla nelle scuole

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, segnala, con particolare interesse e adesione per le sue profonde implicazioni con la difesa della dignità, del dialogo e della solidarietà, intrinseche ai diritti umani, l’istituzione (4 febbraio) della Giornata internazionale della fratellanza umana approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella 75ª sessione plenaria con la risoluzione (documento A / 75 / L.52).

Tale data è stata determinata dall’incontro avvenuto nel 2019 ad Abu Dhabi tra Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib; i quali hanno sottoscritto il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, che costituisce un punto di svolta epocale in funzione del dialogo tra i popoli e tra le religioni. La pace diventa il fine ultimo su cui costruire il futuro e superare ogni forma di ostilità. La condanna ferma delle azioni terroristiche alimentate dall’integralismo diventa prioritaria; la violenza venga sostituita dal confronto sereno sui grandi temi universali, che i leader religiosi propugnano proprio perché non ci siano più equivoci e diventino “lievito” per le relazioni interpersonali e internazionali.

L’odio ideologico nel corso della storia ha provocato una serie di eventi catastrofici per il genere umano, che, in condizioni di cessazione dei conflitti e pace universale, potrebbe sicuramente investire maggiormente in attività atte a migliorare la qualità della vita ovunque. Tolleranza e umiltà costituiscono la strada verso nuove forme di ricchezza sociale e servono ad agevolare, ciascuno nel proprio ambito, i rapporti tra le alterità.

Il CNDDU propone di dedicare la settimana in corso a percorsi alternativi didattici incentrati sulle nuove metodologie e sul dibattito come forma di espressione e risoluzione dei conflitti. Per la scuola secondaria superiore, si suggerisce proprio la tecnica del debate da sviluppare in maniera particolare laddove siano presenti studenti appartenenti a contesti etnici differenti, onde individuare aspetti e valori che accomunano tutta l’umanità. L’hashtag della Giornata è #FraternaMente

«Sono molto lieto che le Nazioni del mondo intero si uniscano in questa celebrazione, volta a promuovere il dialogo interreligioso e interculturale (…) un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole» ha dichiarato Papa Francesco.

 

 

Prof. Romano Pesavento

  (Presidente CNDDU)

 

 

 

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • dibattito
  • Umanità
  • pace
  • fratellanza
  • fratelli
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC