• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Giornata Internazionale dell’autismo, servono percorsi integrati tra scuole e assistenza sanitario-psicologica
01 Aprile 2022
High schoolSocietasAttualità

Giornata Internazionale dell’autismo, servono percorsi integrati tra scuole e assistenza sanitario-psicologica

Home » Societas » High school » Giornata Internazionale dell’autismo, servono percorsi integrati tra scuole e assistenza sanitario-psicologica

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale dell’autismo (2 aprile), che è stata istituita dalle Nazioni Unite con risoluzione A/RES/62/139 del 18 dicembre del 2007, intende ancora una volta sottoporre all’attenzione di tutta la comunità educativa il valore profondo dell’inclusione e l’importanza della presenza di studenti caratterizzati da possibilità e approcci all’apprendimento diversificati nelle nostre scuole.

In Italia, secondo quanto rilevato dal “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” del 2016, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, un bambino su 77 (7-9 anni) soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico con una netta predominanza tra i maschi: addirittura un’incidenza pari a 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Da qui si evince quanto i disturbi dello spettro autistico costituiscano una problematica assai diffusa e tuttora da esplorare; molte volte una fase iniziale di tali patologie viene ignorata perché non compresa, con conseguenze molto negative sullo sviluppo successivo del bambino. Invece, attraverso una diagnosi precoce, è possibile attivare percorsi integrati tra scuole e forme di assistenza sanitario – psicologica atte a integrare nella vita sociale quanto più è possibile chi vive tale condizione. Trovare strategie didattiche funzionali all’apprendimento degli studenti autistici, inoltre, può diventare un prezioso “orto” di semina e raccolta per sperimentare nuove forme di comunicazione e somministrazione dei saperi efficaci anche per gli altri studenti.

Bisognerebbe pensare ai bambini caratterizzati da tale stato come a futuri cittadini da rendere il più possibile funzionali alla loro comunità e inseriti armonicamente nel proprio contesto di riferimento.

Investire risorse in studi e forme di “affrancamento” psico-motorio significherebbe aprire nuovi orizzonti di relazioni e autonomia economica a chi non dovrebbe essere più considerato un “costo” per la previdenza pubblica, ma una risorsa per la società. Basti pensare ai molteplici progetti sviluppati intorno alla sindrome di Down che hanno condotto alla realizzazione negli studi o nella professione di svariate persone con trisomia 21.

La scienza e la ricerca devono essere pertanto sostenute ulteriormente, soprattutto  perché anche altre sindromi meno note, come quella di Kleefstra, possano essere approfondite nelle caratteristiche e manifestazioni più peculiari, con l’intento di  alleviarne il  disagio nella sintomatologia e incrementare il più possibile le facoltà mentali e operative specialmente dei giovani, il cui sguardo sul mondo non deve essere mai distolto, soprattutto quando si estrinseca attraverso prospettive differenti.

Il CNDDU propone alcune azioni di sensibilizzazione tra cui l’istituzione di una Giornata nazionale della sindrome di Kleefstra per dare visibilità anche alle patologie meno conosciute ma afferenti alla sfera autistica e avviare percorsi di formazione / informazione nelle scuole italiane in merito.

Proponiamo in tale giornata di discutere con i gruppi classe della tematica proposta e realizzare materiale informativo o una rete virtuale nazionale scolastica in cui far confluire riflessioni e progetti dedicata all’argomento. #OrizzontiBlu.

“L’autismo non è un “dono”. E per molti è una lotta senza fine contro scuole, luoghi di lavoro, bulli. Ma da un certo punto di vista può essere un super-potere.” (Greta Thunberg)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • scuole
  • Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
  • Giornata internazionale dell’autismo
  • percorsi integrati
  • #OrizzontiBlu
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC