La Formula 1 correrà in Italia per due volte il prossimo anno. Il Consiglio Mondiale della Federazione Internazionale dell’Automobile a Parigi ha approvato il calendario per il 2022 e l’Italia avrà due Gran Premi: a Imola il 24 aprile ed a Monza l’11 settembre.
La notizia è stata accolta così dal primo cittadino di Imola, Marco Panieri, che sul suo profilo Facebook ufficializza: «Il Circuito dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola torna stabilmente con il suo posto nel calendario del mondiale di Formula 1, la sua posizione naturale e storica. E in quest’operazione ci sono anche la grinta e la speranza di un territorio che finalmente sta tornando ad avere fame di futuro. Oggi aggiungiamo un altro importante tassello al nostro cammino per fare tornare Imola protagonista».
Il Mondiale inizierà in Bahrain il 20 marzo, per proseguire la settimana successiva in Arabia Saudita. Dopo sette giorni di pausa ci si trasferirà in Australia (10 aprile), per poi approdare a Imola e a Monza, appunto, successivamente.
«Il sogno diventa realtà. Grazie a un vero lavoro di squadra fra territorio e Governo, che ha accolto e sostenuto la proposta che avevamo presentato come Regione Emilia-Romagna, quella di un accordo pluriennale che riportasse stabilmente la Formula 1 a Imola a partire dal prossimo anno e fino al 2025. Il 24 aprile 2022, se sarà davvero confermato che il Consiglio mondiale della Federazione internazionale dell’automobile ha approvato il calendario 2022, avremo quindi un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito ‘Enzo e Dino Ferrarì nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano“. Queste le parole con cui Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, commenta la decisione dei grandi del settore.
«L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola», fa notare il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un post su Facebook. «Un lavoro di squadra, per il quale ringrazio i ministri Giovannini e Franco e che ha visto un importante impegno finanziario del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre che la sinergia tra governo centrale e Regione Emilia-Romagna. Con il presidente Stefano Bonaccini infatti abbiamo deciso di unire le forze e riportare a Imola un gran premio prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy», ha proseguito Di Maio. «Questa è l’Italia che eccelle, con visione e programmazione, che attraverso competizioni internazionali riesce a mettere in risalto le nostre bellezze e competenze“, ha concluso il ministro degli Esteri.
Comunque, non saranno gli unici due grandi eventi dell’anno targati Made in Italy. Grazie alla vittoria dei Måneskin nell’ultima edizione degli Eurovision, il Bel Paese vedrà svolgersi la competizione canora più seguita al mondo all’ombra della mole, a Torino. Insomma, Italia Caput Mundi…2022!
Maria Giulia Vancheri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità