• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Festa della Mamma: un pensiero speciale per una figura insostituibile
09 Maggio 2021
Societas

Festa della Mamma: un pensiero speciale per una figura insostituibile

Home » Societas » Festa della Mamma: un pensiero speciale per una figura insostituibile

La seconda domenica di maggio si celebra la Festa della Mamma. Una ricorrenza diffusa in tantissimi Paesi, seppur in date e con tradizioni diverse. Un giorno simbolico in cui l’unica protagonista resta solo lei, la mamma.

Figura imprescindibile nelle nostre vite, la mamma è colei che ci accoglie, che plasma anima e cuore, che ci accompagna nei primi passi incerti indicandoci la strada e lasciandoci liberi al momento opportuno. Mamma è un sentire profondo, un darsi perpetuo e incondizionato, un flusso inesauribile di emozioni. Mamma è apprensione, orgoglio, gioia, energia. Mamma è il capitano che tiene dritto il timone nella peggior tempesta, è il sole che brilla in un giorno di sereno, è il vento che soffia sugli eventi della vita. Mamma è una scuola dove gli esami non finiscono mai.

Poco importa se sia una mamma biologica o adottiva, giovane o anziana, ricca o povera. Lei è la rappresentazione della Madre Celeste che accoglie il figlio in grembo, è la traslazione del mito di Gaia che tutto fa germogliare.

Le prime celebrazioni in onore della “madre”, intesa come donna e Terra, risalgono all’età dei Greci e sono collegate al mito della fertilità e al culto delle divinità femminili. In Etiopia sopravvive una tradizione antichissima: la “mamma” viene festeggiata con tre giorni di banchetti, canti e balli in coincidenza con la fine della stagione delle piogge.

Quando e dove nasce la Festa della Mamma in chiave moderna?

Fu una donna statunitense, Anna Jarvis, a proclamare il primo Mother’s Day il 10 maggio 1910. Lo fece in memoria di sua madre che si era battuta durante la Guerra Civile per migliorare le condizioni delle mamme e contrastare l’alto tasso di mortalità infantile.

Successivamente, nel 1914, vista l’ampia risonanza che ne era derivata, il presidente Wilson consacrò definitivamente la seconda domenica di maggio come Mother’s Day ufficiale.

In Italia, il primo evento dedicato alla figura della mamma fu di matrice politica. Nell’ambito del programma di incentivazione alle nascite messo in atto dal governo fascista, il 24 dicembre 1933 ebbe luogo una solenne premiazione delle donne che avevano avuto più figli.

Negli anni ‘50 la ricorrenza venne posticipata a maggio, in concomitanza con il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna. In alcuni Paesi, invece, come Romania, Vietnam e Albania, la Festa della Mamma coincide con l’8 marzo. In Argentina cade in ottobre. In Thailandia si celebra il 15 agosto, giorno di nascita della Regina Madre Sirikit. Gli Anglosassoni festeggiano la quarta domenica di Quaresima in ricordo del Mothering Sunday, giorno in cui nel XV° secolo si usava visitare le cattedrali, ovvero le “chiese madri”.

Consuetudine comune a ogni Paese è quella di omaggiare la mamma con piccoli doni o fiori. In Giappone sono d’obbligo garofani rossi. In Messico si usa portarla fuori a pranzo in modo da sollevarla dalle incombenze domestiche.

Che sia con un cioccolatino, un gioiello o un personale biglietto d’auguri, dedichiamo allora questo giorno alle nostre madri, senza dimenticare che loro ci riservano ogni singolo giorno dell’anno.

Un pensiero speciale anche a coloro che sono mamme solo nel cuore e nel desiderio, affinché possano ricevere presto questo dono incommensurabile.

Auguri quindi a tutte le mamme, presenti e future, quelle in vita e quelle che ci proteggono dal cielo.

Perché mamma lo si resta per sempre.

Assunta Saragosa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • mamma
  • auguri
  • Mother's Day
  • Jarvis
  • festa della mamma
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC