• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Educazione stradale: la Polizia collabora con “Mototurismo Ragusa”
06 Marzo 2021
MotoriSocietasAttualitàRagusaCittà

Educazione stradale: la Polizia collabora con “Mototurismo Ragusa”

Home » Tech » Motori » Educazione stradale: la Polizia collabora con “Mototurismo Ragusa”

RAGUSA – Nonostante le conseguenze dell’emergenza pandemica abbiano inevitabilmente ridotto le manifestazioni e le campagne rivolte all’educazione stradale, come anche le collaborazioni nei plessi scolastici attraverso incontri multipli con le varie scolaresche di ogni livello,  la Sezione Polizia Stradale di Ragusa non deflette l’attenzione sulla fondamentale opera di prossimità verso i giovani che si apprestano a far parte del mondo della circolazione stradale, in particolare per quelli che conseguono il patentino per la guida dei ciclomotori.

In tal senso, precisi studi fatti dagli specialisti della Stradale su cause e conseguenze degli incidenti stradali, occorsi a motoveicoli e ciclomotori, hanno indotto una riflessione sulla necessità di integrare e rafforzare le nozioni tecniche alla guida di detti mezzi, soprattutto in occasione di particolari situazioni di emergenza, che reintegrano accortezze nonché suggerimenti spesso fondamentali ad evitare rovinose cadute o collisioni violente.

In merito, la proficua collaborazione maturata da tempo con “Mototurismo Ragusa”, sui temi della guida sicura e delle fondamentali tecniche di sicurezza della guida sportiva, ha sviluppato un sinergico studio tecnico-pratico sull’integrazione dei concetti già in possesso dei neopatentati al conseguimento del patentino, che si ritiene però determinante ribadirli e ulteriormente arricchirli attraverso nozioni di ricostruzione virtuale e reale di “cosa fare e cosa non fare” in situazioni di emergenza e su qualsiasi condizione di asfalto, di come ridurre gli spazi di frenata, assicurando il perfetto assetto del ciclomotore, di come ottimizzare l’azionamento simultaneo e alternato dei freni anteriori e posteriori, di come provvedere alla corretta manutenzione degli impianti meccanici e degli accessori, nonché di altre fondamentali nozioni legate anche a come comportarsi in caso di caduta e sbalzo dal ciclomotore e come proteggere arti e parti vulnerabili del corpo nell’impatto accidentale.

Con l’occasione, la conoscenza e competenza della Stradale e degli esperti esterni produrrà l’ulteriore azione di informazione e convincimento nei ragazzi tesa ad evitare qualsiasi forma di sofisticazione delle parti meccaniche o degli impianti di silenziamento ed inquinamento dei ciclomotori, spesso attuata attraverso la rimozione dei limitatori imposti dalla casa costruttrice, che alterano le caratteristiche tecniche costruttive e consentono il conseguimento di una velocità superiore al limite stabilito per legge.

Questa azione sinergica deve quindi informare i ragazzi sull’applicazione dei sistemi sanzionatori, che possono conseguire anche la confisca del ciclomotore, in caso di maggiorazione o sofisticazione, come anche sull’evidenziare i rischi tecnici che possono scaturire dal modificare i parametri ingegneristici del veicolo, che attengono a precisi parametri di sicurezza e stabilità dinamica.

L’attività in argomento entrerà fattivamente nel programma già consolidato con gli istituti d’istruzione rientranti nel “Progetto Icaro” e verrà ampliato anche a mirati eventi organizzati nel panorama dell’educazione stradale provinciale.

Di quanto sopra, si vuole sottolineare che l’impegno assicurato dal Presidente di “Mototurismo Ragusa” Carmelo Cappello e dai suoi collaboratori, attraverso la loro diretta esperienza, persegue il comune intento di coniugare la passione delle due ruote con la sicurezza, in un territorio dove purtroppo sono ancora allarmanti i dati riferiti alle gravi conseguenze degli incidenti stradali dei giovani motociclisti.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città - 08/06/2023
  • Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata - 08/06/2023
  • Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato - 08/06/2023
  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore - 08/06/2023
  • Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri - 08/06/2023
  • Ragusa
  • guida sicura
  • educazione stradale
  • Polizia Stradale
  • neopatentati
  • patentino
   ← precedente
successivo →   
  • Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura” Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura”
    8 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport
  • Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città
    8 Giugno
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata
    8 Giugno
    Attualità
  • Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato
    8 Giugno
    SocietasAttualitàTrapaniCittà
  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore
    8 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri
    8 Giugno
    PerugiaAttualitàCittà



  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    PerugiaSocietasAttualitàCittà


  • Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    CataniaSocietasAttualitàCittà


  • Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    PalermoAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC