• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
«Devo andare al museo, me l’ha prescritto il dottore!»
25 Ottobre 2018
SocietasDante & Socrate

«Devo andare al museo, me l’ha prescritto il dottore!»

Home » Societas » «Devo andare al museo, me l’ha prescritto il dottore!»

MuseoLa prima immagine che automaticamente associamo alla figura di un medico, probabilmente, è quella di un bisturi e una sala operatoria o di un camice bianco che dietro una scrivania prescrive farmaci, alimentazione sana e tanto sport. Lontana dalla nostra immaginazione, ma non dalla realtà, è, invece, la scena di dottori che consiglino come propedeutico alla guarigione la visita di un museo. Eppure, proprio, sulla stretta correlazione tra arte e salute, si fonda l’iniziativa che in Canada consentirà ai medici di «prescrivere l’arte» ai più svariati pazienti. Non solo nutrimento dell’anima, dunque, ma anche cura del corpo.

«Nel XXI secolo, la cultura sarà ciò che l’attività fisica è stata per la salute nel ventesimo secolo», sarebbe, invero, quanto ritenuto dal direttore generale del Museo delle Belle Arti di Montreal. Secondo Hélène Boyer, invece, ci sarebbero «sempre più prove scientifiche sull’ arte come terapia». «L’arte infatti – avrebbe aggiunto la vice presidente dell’Associazione medica – aumenta il nostro livello di cortisolo e il nostro livello di serotonina. Noi secerniamo ormoni quando visitiamo un museo e questi ormoni sono responsabili del nostro benessere». Pare, quindi, che un abbraccio scateni reazioni simili sia se a stringerci siano altre braccia, sia se ad avvolgerci è la passione per la cultura.

MuseoIl rimedio terapeutico non sarebbe riservato, come si potrebbe pensare, solo a chi abbia problemi psicologici, piuttosto rappresenterebbe un’alternativa all’attività fisica, almeno per i più attempati: «Fin dagli anni ’80 abbiamo prescritto esercizi per i nostri pazienti, proprio perché sappiamo che l’esercizio fisico aumenta esattamente gli stessi ormoni».

Destinatari di tali peculiari prescrizioni non sono soltanto pazienti di ogni età, ma anche i loro accompagnatori. L’accordo col museo, che da anni lavora con operatori sanitari al fine di ottenere il riconoscimento degli effetti dell’arte sul malessere, prevede che i medici possano prescrivere annualmente 50 visite gratuite per paziente, ognuna delle quali è estesa a un massimo di due minori di diciott’anni e due adulti. Non solo cura, dunque, ma anche prevenzione. Se da una parte il passato ci ha insegnato a credere nella cultura come fomite di crescita e requisito di libertà personale, un’attenta analisi futura ci permetterà, forse, di riconoscerne il valore anche fisicamente terapeutico. E chissà che non venga coniato il detto corpus sanum in mente sana. 

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • arte
  • museo
  • medicina
  • Canada
  • serotonina
  • Montreal
  • Hélène Boyer
  • Museo delle Belle Arti di Montreal
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC