Domenica 24 marzo, dopo diversi anni di stop, è tornata sulle strade di Parigi la “corsa dei caffè”, una maratona che vede come protagonisti i camerieri di café e bistrot parigini, per celebrare la cultura francese.
Parigi è la patria di café e croissants, e quale miglior modo per celebrarlo se non una maratona a tema colazione? È proprio con questo spirito che nasce la Course des Cafés, la gara che si è tenuta la scorsa domenica dopo ben 12 anni di stop.
L’idea è piaciuta cosi tanto che a partecipare sono state quasi 300 persone. L’itinerario deciso andava dal municipio di Parigi al Marais: un bel circuito che i camerieri più veloci hanno percorso in un tempo compreso tra i 13 e i 20 minuti.
Si chiama corsa, ma è vietato correre. I partecipanti – rigorosamente vestiti da camerieri – devono percorrere il percorso prestabilito più velocemente possibile, ma solo camminando velocemente. Il tutto tenendo in mano un vassoio con una sola mano: unica eccezione concessa, passarlo da una mano all’altro di tanto in tanto.
Arrivati al traguardo i giudici di gara hanno decretato i vincitori non solo in base al tempo impiegato per varcare la linea di traguardo, ma anche l’integrità degli oggetti sul vassoio (tra cui l’acqua, che doveva superare i 10 cm per non incorrere in una penalità).
A partecipare alla Corsa dei Caffè, naturalmente, sono stati tutti i café migliori di Parigi, compresi alcuni nomi che sono rimasti nella storia della città. Con il numero 207, ad esempio, correva un cameriere dello storico locale Les Deux Magots, le cui porte sono state varcate da famosissimi intellettuali e scrittori come Simone de Beauvoir e James Baldwin. Presente anche la Tour D’Argent, ristorante che ispirò il regista dell’iconico film di animazione “Ratatouille“.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.