• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania, “Onde Pulite”: tra surf e pulizia del mare alla Playa
19 Maggio 2025
Societas

Catania, “Onde Pulite”: tra surf e pulizia del mare alla Playa

Home » Societas » Catania, “Onde Pulite”: tra surf e pulizia del mare alla Playa

Catania, 18 maggio 2025 – La Surf School Catania è stata protagonista della seconda edizione di Onde Pulite, l’iniziativa dedicata alla raccolta dei rifiuti e alla pulizia del litorale della Playa di Catania, promossa con il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio.

Surf School Catania: sport, inclusione e cultura del mare

Fondata nel 2007 e attualmente guidata da Antonio Farinella, delegato provinciale FISSW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard) e responsabile regionale area Surf e sup, la Surf School Catania ha sede presso lo stabilimento balneare Le Capannine. L’associazione si occupa da anni della promozione della cultura surfistica lungo la costa orientale della Sicilia, con un’offerta formativa che comprende surf, sup (Stand Up Paddle) e foil, una disciplina innovativa che combina una tavola da surf con un’ala idrodinamica in grado di sollevarla sull’acqua, garantendo una sensazione di volo.

Surf School Catania

 

La scuola, attraverso istruttori altamente qualificati, offre esperienze inclusive, trasmettendo ai propri allievi l’amore e il rispetto per il mare. Particolare attenzione è rivolta al surf adattivo, ovvero lezioni rivolte a giovani con disturbi dello spettro autistico, ADHD e altri disturbi neuropsichiatrici, con l’obiettivo di rendere il surf uno strumento di crescita personale, integrazione e benessere.

Onde Pulite: educazione ambientale e cittadinanza attiva

La Surf School Catania è da sempre attiva nella tutela e salvaguardia dell’ambiente marino, promuovendo eventi di clean up e sensibilizzazione ambientale in collaborazione con realtà associative locali e nazionali. Per chi vive quotidianamente il mare, è inaccettabile vederlo deturpato o tollerare comportamenti dannosi per l’ecosistema.

Alcuni dei ragazzi impegnati nella pulizia della spiaggia

Da due anni, la scuola collabora con Marevivo, storica associazione italiana impegnata nella protezione dell’ambiente marino e costiero, per realizzare il progetto Onde Pulite: non solo un evento di raccolta rifiuti, ma un momento di formazione, confronto e riflessione, con la partecipazione di esperti, studenti e cittadini, unito alla tradizionale pulizia collettiva del litorale.

La seconda edizione di Onde Pulite

La seconda edizione di Onde Pulite ha registrato una partecipazione significativa, coinvolgendo numerose realtà del territorio: associazioni studentesche universitarie e liceali, organizzazioni no profit e volontari indipendenti. Il cuore pulsante dell’iniziativa è stato rappresentato dai giovani e giovanissimi cittadini che hanno scelto di trascorrere una domenica diversa, animati da un forte senso civico e da valori legati al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Fonte foto: SurfSchool Catania

La giornata si è aperta con un briefing introduttivo e la distribuzione del materiale per la raccolta dei rifiuti. Subito dopo, si è tenuta una breve lezione del professor Francesco Tiralongo, docente del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania, incentrata sulle interconnessioni tra l’ecosistema marino e quello costiero, con un focus sull’importanza delle spiagge come ambienti naturali da preservare.
Un’azione collettiva per l’ambiente
Terminata la parte formativa, i partecipanti — coordinati dai membri dello staff della Surf School — si sono distribuiti lungo un’ampia porzione del litorale adiacente allo stabilimento Le Capannine. Muniti di guanti, sacchetti e tanta motivazione, hanno raccolto rifiuti di ogni genere, con una particolare presenza di plastica e microplastiche, contribuendo concretamente alla rigenerazione dell’ambiente costiero.

Il ruolo delle associazioni giovanili

Come già evidenziato, la partecipazione giovanile è stata centrale. Oltre a Volunteers Italia, organizzazione di volontariato attiva su scala nazionale tra liceali e universitari, hanno aderito numerose liste politiche studentesche, tra cui Nike, We Love, La Finestra, BCS, Ippocrate, Articolo 26. La loro presenza testimonia un interesse autentico da parte delle nuove generazioni per le tematiche ambientali, l’inquinamento e la lotta al cambiamento climatico — un interesse che meriterebbe maggiore attenzione anche da parte dei partiti e delle istituzioni.

Le realtà catanesi che hanno partecipato

L’evento ha potuto contare anche sul supporto di realtà istituzionali e del terzo settore. Hanno partecipato la Croce Rossa Italiana e l’associazione 20 Novembre 1989, con un numero consistente di volontari attivi nelle varie fasi dell’iniziativa. Presenti anche alcuni volontari provenienti dalla base militare statunitense NAS Sigonella, a conferma dell’ampiezza del progetto e del suo coinvolgimento.

Mare Vivo x Croce Rossa

Numerose anche le associazioni catanesi che hanno preso parte all’evento: tra queste, Radica, Take a Breath, BarbisioFactory, Pura Vida Yoga, Animals Border, Lega Navale Acitrezza, LukaSkore, Parentage e Accademia del Lupo. Tutte hanno contribuito con competenze, presenza e spirito collaborativo, rendendo l’iniziativa un esempio concreto di cittadinanza attiva e partecipazione trasversale.

Conclusioni: il mare come casa comune

Al termine della raccolta, i partecipanti hanno potuto condividere un momento di relax e socialità. Grazie al supporto di Birra Corona, partner dell’iniziativa, l’evento si è concluso con cibo, musica e un coinvolgente DJ set sulla spiaggia.

“Onde Pulite”, i rifiuti raccolti in spiaggia

Tuttavia, occasioni come Onde Pulite devono essere soprattutto momenti di riflessione collettiva. La lotta contro l’inquinamento ambientale, la prevenzione e la salvaguardia del litorale catanese assumono un’importanza cruciale, soprattutto in vista dell’arrivo dell’estate, quando le spiagge saranno nuovamente popolate da feste, eventi e turisti.
È doveroso che ciascuno faccia la propria parte: il mare non è solo una risorsa economica vitale, ma un bene comune che appartiene a tutti e come tale va protetto. 

La concezione del mare come “casa”, profondamente radicata nella cultura surfistica, dovrebbe appartenere a ogni cittadino catanese e siciliano. Il mare è parte integrante della nostra terra, della nostra storia e della nostra identità. Rispettarlo significa rispettare noi stessi e le generazioni future.

Marco Vasta

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Marco Vasta

Classe 1999, nato a Catania, laureato in Scienze Politiche, sia triennale che magistrale, ma soprattutto grande tifoso del Milan.

Dopo un’esperienza da redattore per VDC durante il tirocinio curriculare, Marco ha scelto di tornare a coltivare una delle sue più grandi passioni: la scrittura. E lo fa proprio nella redazione che, per un periodo importante della sua vita, è stata una vera casa.

Tra i suoi interessi, oltre a fingersi surfista per evitare le chiamate scomode con la frase “sono a mare, non prende”, spiccano la politica e tutto ciò che ha un impatto sociale. Per questo ha deciso di dedicare i suoi studi, il suo tempo libero e la sua penna al dibattito pubblico e ai temi d’attualità.

 

  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose - 11/06/2025
  • Disconnetterci per riconnetterci: ‘Take a Breath’, la startup catanese - 27/05/2025
  • Catania, “Onde Pulite”: tra surf e pulizia del mare alla Playa - 19/05/2025
  • Catania balla: il racconto dell’One Day Music Festival - 05/05/2025
  • Atalanta e Lecce, una partita sbagliata “dai valori calpestati” - 29/04/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC