• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
BookCrossing: i libri “itineranti” alla conquista delle menti
22 Maggio 2015
SocietasDante & Socrate

BookCrossing: i libri “itineranti” alla conquista delle menti

Home » Societas » BookCrossing: i libri “itineranti” alla conquista delle menti

Spesso quando si discute di letteratura si è soliti associarla all’immaginario del viaggio. La lettura, infatti, ha il potere di trasportare chi legge oltre gli spazi fisici e temporali com’è risaputo, ma se fossero i libri stessi ad intraprendere nuovi viaggi alla ricerca dei lettori più appassionati ma, specialmente, alla conquista di nuove menti? Il BookCrossing da più di un decennio assolve questa funzione: diffondere l’amore per la lettura in tutto il pianeta; anche in Italia, seppure in ritardo rispetto agli altri paesi, da pochi anni va diffondendosi la moda del libro “abbandonato”.

Stabiliamo, innanzitutto, di cosa si tratta. Il termine “BookCrossing” derivante dall’unione delle parole book (libro) e crossing (incrocio), consiste nell’”abbandonare” i libri ovunque si voglia: dagli spazi aperti come i parchi cittadini a quelli chiusi come le metropolitane. In questo modo chiunque lo desideri è libero di raccoglierlo, leggerlo ed eventualmente ri-abbandonarlo, creando così una catena di lettori sempre più lunga, diffondendo lo spirito della lettura. Inizialmente i volumi, lasciati liberi di viaggiare per il mondo, venivano catalogati attraverso un codice unico, cosicché era sempre possibile risalire alla loro posizione geografica o ricostruire il percorso da essi compiuto. Successivamente con il diffondersi dell’iniziativa, la pratica del BookCrossing è divenuta sempre più un fenomeno popolare e, di conseguenza, anche improvvisato. Non è importante risalire al percorso fatto da un libro, piuttosto conta la condivisione della cultura e la propagazione dell’amore per la lettura: questi gli unici punti saldi dell’iniziativa.

BookTree-Berlino

Con il passare del tempo, inoltre, all’interno delle città cominciano a crearsi dei punti di raccolta dei libri “itineranti”. I luoghi più impensabili diventano improvvisamente delle mini biblioteche all’aperto. Un delizioso esempio sono i BookTree  in cui possiamo imbatterci passeggiando per le strade di Berlino, i quali sono dei veri e propri alberi al cui interno sono state ricavate delle piccole biblioteche all’aria aperta e a bassissimo impatto ambientale. Dalla piccola “biblio-sedia” del Minnesota, all’elegante cassetta delle lettere a Washington, dalla carriola del BookCrossing di Salò, alla BookCrossingBike (una bici che funge da biblioteca) brasiliana, ogni luogo diventa occasione per trasmettere e condividere la cultura.

Spopolano, in particolare, le bibliocabine telefoniche che diventano sempre più numerose e originali. In esse si mescolano il fascino delle librerie e delle vecchie cabine telefoniche le quali, con l’avvento dei cellulari, sono gradualmente in disuso nelle nostre città. Coniugando in sé anche l’arte del riciclo, le bibliocabine si moltiplicano sempre più nel mondo, anche in Italia. Al Parco Torresina, nei dintorni di Roma, per eBibliocabina-Romasempio, una vecchia cabina della Telecom è stata modificata e, grazie a una scaffalatura, trasformata in libreria all’aperto: i passanti potranno così godere della bellezza della natura mentre si gustano un bel libro preso dalla vicina bibliocabina. Al posto del libro preso dalla cabina, inoltre, sarà possibile lasciarne in cambio un altro, affinché ogni passante possa sempre approfittare di una gamma vasta di volumi.

Impossibile, infine, non citare un esempio di BookCrossing che riguarda la città etnea, infatti, pochi mesi fa è stata presentata ai cittadini catanesi l’iniziativa Autobooks che mira a “mettere in circolo” il maggior numero di libri possibile. Un vecchio autobus della società AMT, opportunamente restaurato, si fermerà in piazze, parchi, spiagge, portando con sé libri e cultura. Sull’autobus è possibile visionare la collezione dei volumi, ordinati e catalogati, prendere un libro e lasciarne in cambio un altro; sarà, tra l’altro, occasione per incontri e iniziative culturali.

A chi possa nutrire dei dubbi riguardo l’iniziativa  Autobooks, i lettori potranno rispondere “abbandonando” un libro al parco, su un treno o alla stazione dei bus: proprio quelle persone che ritenevano inutile la lettura, magari, lo troveranno, raccoglieranno, leggeranno e infine lo abbandoneranno, finalmente consapevoli, però, citando Joseph Joubert che: «Non c’è niente di più bello di un libro, nel mondo».

Debora Guglielmino

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • BookTree
  • Libro "abbandonato"
  • Autobook catania
  • BookCrossing
  • Libri in circolo
  • Bibliocabine
  • Passione per la lettura
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC