• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il “Book and Bed” di Tokyo: un sogno per tutti i bibliofili
04 Luglio 2017
Societas

Il “Book and Bed” di Tokyo: un sogno per tutti i bibliofili

Home » Societas » Il “Book and Bed” di Tokyo: un sogno per tutti i bibliofili

Tokyo regala un sogno ai bibliofili: il Book and Bed, un ostello unico nel suo genere che rappresenta un punto di vera svolta nel settore del turismo. Si tratta di un tipo di alloggio impostato come una vera e propria biblioteca e che conta circa 3200 volumi tra libri, fumetti, manga, guide turistiche e quant’altro, solo che tra uno scaffale e l’altro c’è una cuccetta. Sono dei minuscoli reparti con materasso, cuscini, coperte e illuminazione. Il punto forte del Book and Bed, però, non è il comfort, quanto una magica atmosfera che, in realtà, è propensa a farti vegliare tutta la notte, tra una pagina e l’altra, piuttosto che rappresentare una sosta per i turisti. I proprietari stessi invitano a non farsi troppo alte aspettative circa la qualità del sonno, ma poco importa di dormire se sei letteralmente immerso in una vastissima libreria (che ovviamente include anche i testi in inglese).

Book and BreakfastL’ostello aprì 2 anni fa, nel 2015, ma grazie al successo ottenuto ha continuato ad evolversi: oggi può accogliere fino a 30 persone e la più grande novità consiste nell’introduzione di un bar. I proprietari, accorgendosi che la maggior parte dei visitatori era costituita da giovani sotto i 40 anni, hanno deciso di ammorbidire l’atmosfera con la vendita di birre o calici di vino. Invece, per chi non vuole perdere la concentrazione dalla sua unica esperienza neanche per un minuto, troverà comunque a disposizione tanto caffè.

Sebbene il Book and Bed permetta di vivere, per alcuni, un sogno che diventa realtà, un’esperienza mistica, i prezzi si mantengono piuttosto contenuti. L’ostello prevede due tariffe: una pomeridiana che ammonta a 500 yen (€4) all’ora, e quella notturna di 3000 yen, quindi circa €30. Di recente ne è stato aperto un simile anche a Kyoto e chissà che un giorno non arrivi in Italia. «Have a book day; have a book night!».

Giulia Sorrentino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • libri
  • hotel
  • Tokyo
  • viaggiare
  • Book and Bed
  • book
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC