Tokyo regala un sogno ai bibliofili: il Book and Bed, un ostello unico nel suo genere che rappresenta un punto di vera svolta nel settore del turismo. Si tratta di un tipo di alloggio impostato come una vera e propria biblioteca e che conta circa 3200 volumi tra libri, fumetti, manga, guide turistiche e quant’altro, solo che tra uno scaffale e l’altro c’è una cuccetta. Sono dei minuscoli reparti con materasso, cuscini, coperte e illuminazione. Il punto forte del Book and Bed, però, non è il comfort, quanto una magica atmosfera che, in realtà, è propensa a farti vegliare tutta la notte, tra una pagina e l’altra, piuttosto che rappresentare una sosta per i turisti. I proprietari stessi invitano a non farsi troppo alte aspettative circa la qualità del sonno, ma poco importa di dormire se sei letteralmente immerso in una vastissima libreria (che ovviamente include anche i testi in inglese).
L’ostello aprì 2 anni fa, nel 2015, ma grazie al successo ottenuto ha continuato ad evolversi: oggi può accogliere fino a 30 persone e la più grande novità consiste nell’introduzione di un bar. I proprietari, accorgendosi che la maggior parte dei visitatori era costituita da giovani sotto i 40 anni, hanno deciso di ammorbidire l’atmosfera con la vendita di birre o calici di vino. Invece, per chi non vuole perdere la concentrazione dalla sua unica esperienza neanche per un minuto, troverà comunque a disposizione tanto caffè.
Sebbene il Book and Bed permetta di vivere, per alcuni, un sogno che diventa realtà, un’esperienza mistica, i prezzi si mantengono piuttosto contenuti. L’ostello prevede due tariffe: una pomeridiana che ammonta a 500 yen (€4) all’ora, e quella notturna di 3000 yen, quindi circa €30. Di recente ne è stato aperto un simile anche a Kyoto e chissà che un giorno non arrivi in Italia. «Have a book day; have a book night!».
Giulia Sorrentino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.