Questo giugno gli autotrasportatori hanno la possibilità di chiedere il contributo di riduzione dei pedaggi autostradali del 2023, grazie al Bonus pedaggi. La procedura per richiederlo prevede la prenotazione della domanda e l’inizio dell’istanza. Grazie a questa misura, si vogliono abbassare i costi al casello per gli autotrasporto merci effettuati nel 2023.
Ogni anno chi lavora nel settore dell’autotrasporto gode del diritto di una riduzione dei pedaggi su una percentuale dall’ 1 al 13%. Il bonus sui pedaggi autostradali è, appunto, uno sconto pensato per chi opera in questo comparto.
La percentuale di riduzione cambia in base al tipo di mezzo utilizzato e al proprio fatturato. Per richiedere tale riduzione bisogna che, il 31 dicembre 2022 e nel 2023, si risulti inscritto all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi o all’Albo nazionale degli autotrasportatori, come società consortili, imprese o cooperative. Se si possiede la licenza, si può fare domanda anche se si ha la sede in uno dei paesi dell’Unione Europea.
La Delibera 7 maggio 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, ci informa che è il Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori a gestire lo sconto. La domanda per accedervi si può proporre da oggi, mercoledì 5 giugno, alle ore 9:00. Il termine di scadenza è fissato per l’11 giugno alle ore 14:00.
Per prenotarsi bisogna accedere al Portale dell’Albo e passare per l’applicativo “Pedaggi”. In seguito si devono inserire i propri dati, quali quelli che riguardano la domanda e la propria firma digitale, per poter inviare l’istanza. I tempi per l’esecuzione di questo step vanno dal 24 giugno alle 0re 9:00 fino al 21 luglio 2024 alle ore 14:00.
Dunque, per riassumere, dal 5 giugno all’11 giugno presentate la domanda d’accesso; in un secondo momento, dal 24 giugno al 21 luglio compilate e inviate l’istanza.
La somma dell’importo per il fondo del 2023 risale a 148 milioni di euro, divisi tra le imprese. Tale fondo copre i costi per i pedaggi autostradali riguardo i transiti avvenuti dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 con veicoli Euro 5, Euro 6 o superiore, oppure con veicoli ad alimentazione elettrica o alternativa.
Ricordiamo che la riduzione non può superare il 13% del valore del fatturato annuo. Essa si calcola sui diversi scaglioni di fatturato globale annuo in base alla classe ecologica del mezzo e alla relativa percentuale di riduzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata a Catania nell’estate del 2002, Valentina ha sempre creduto che una pagina bianca fosse lo spazio più grande per esprimere la propria voce. Dopo aver conseguito la maturità classica, ha partecipato alla XXXIV edizione del Premio Italo Calvino e ha pubblicato racconti per un blog. Ora frequenta la facoltà di Lettere all’Università degli Studi di Catania, macinando pagine su pagine ogni giorno. Convinta che le parole siano tra gli strumenti più potenti che abbiamo, sogna di riempire pagine bianche per lavoro. Non ha ancora realizzato nulla di grande, ma il suo motto è che “si parte sempre dal basso”, o no?