L’anguria è uno dei frutti più apprezzati Estate. Forse, però, non tutti sanno che il cocomero, e specialmente la parte bianca di questo frutto o verdura come vogliamo chiamarla, contiene la citrullina una molecola capace di migliorare l’erezione nell’uomo.
L’erezione dei corpi cavernosi vede come protagonista principale l’ossido nitrico, molecola prodotta dal metabolismo dell’arginina e ancor meglio della citrullina, la molecola appunto contenuta nella parte bianca del cocomero.
In frutti maturi, una più alta concentrazione di citrullina è stata osservata nella buccia esterna, seguita dalla porzione centrale della polpa e dalle scorze interne, mentre il livello è risultato inferiore nella porzione periferica della polpa. Il contenuto di citrullina si è visto essere, invece, generalmente più basso in frutti immaturi.
Il problema della deficit erettile è un problema importante che coinvolge circa 4 milioni di Italiani; spesso la cura viene proposta immediatamente sotto forma di farmaco, i famosi inibitori delle 5-fosfodiesterasi, vedi i vari Viagra, Cialis, Levitra ,ma non dimentichiamo che spesso un approccio terapeutico non farmacologico e comunque terapeutico può essere l’utilizzo di nutraceutici e fitoterapici.
Prima di iniziare le cure è sempre bene che l’uomo affetto da disfunzione erettile indaghi sul motivo di questo problema con uno studio attento dell’apparato cardiovascolare, del sistema metabolico e della circolazione arteriosa e Venosa dei corpi cavernosi. Le cause possono essere organiche ma anche psicogene con diversi approcci diagnostici e terapeutici.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.