• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
5 Cose che (forse) non sapevi sulla figura di Babbo Natale
24 Dicembre 2022
BusinessSocietas

5 Cose che (forse) non sapevi sulla figura di Babbo Natale

Home » Business » 5 Cose che (forse) non sapevi sulla figura di Babbo Natale

Ogni Natale, tra luminarie, insegne e manifesti, torna a farci compagnia la tanto amata figura di Babbo Natale. Tutti sanno chi è, tutti lo riconoscono al primo sguardo, ma ci sono miti e curiosità poco conosciuti.

1) Come ha avuto origine la figura di Babbo Natale?

Come spesso si è sentito dire in film, serie e altri prodotti, in contesto anglosassone, Babbo Natale è chiamato Santa Claus: di fatti la figura storica legata a questo personaggio è quella di San Nicola di Myra, in Turchia.

Lo collochiamo intorno a IV secolo, fu un vescovo cristiano ed è conosciuto in Italia come San Nicola: a Bari, di cui è il patrono, vi sono conservate le reliquie. In Grecia spesso però, soprattutto nella chiesa ortodossa, la sua figura è sostituita con quella di San Basilio, il quale in occasione del Capodanno porta i regali ai bambini.

Mosaico di San Nicola – Foto Wikipedia

2) Ma nel Nord Europa?

Dove il cristianesimo giunse più tardi, nel mondo norreno, la credenza era quella che vedeva il dio Odino, in occasione del solstizio d’inverno (Yule), regalare dolci ai bambini: essi, infatti, lasciavano nei pressi del camino una calza – tradizione poi sopravvissuta negli Stati Uniti, dai noi più comunemente per la Befana –  con carote e paglia per dar da mangiare al cavallo del dio Sleipnir.

Di fatti, nell’aspetto e nel vestiario, come la folta barba bianca, sono tutti elementi che ritroviamo tanto in San Nicola che in Odino.

Il dio norreno Odino

In Italia invece, nelle regioni più a nord a confine per esempio con l’Austria e quindi con le culture germaniche, vive ancora un’antica usanza che vede figure demoniache ovvero i Krampus – aiutanti di San Nicola – tormentare i cittadini lungo le strade dei paesi con l’avvicinarsi del Natale.

Questa memoria la troviamo in regioni come il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.

Il Krampus

3) Quando nasce la figura moderna di Babbo Natale?

A fine Ottocento, come suggeriscono le illustrazioni di opere quali Canto di Natale di Charles Dickens, Babbo Natale è rappresentato con una folta barba – non necessariamente bianca -, robusto e con un vestito verde. Ma dove è finito il vestito rosso?

4) Babbo Natale e la Coca – Cola

Una teoria, non accreditata anche da altre evidenze, riguarda la figura di Babbo Natale e il suo utilizzo da parte della Coca – Cola, come tutt’oggi accade: negli anni 30’ la multinazionale decise, infatti, di commercializzare il prodotto, nel corso del periodo natalizio, con la sua figura ma con veste bianca e rossa. Da quell’episodio, si dice, che la figura più amata del Natale sia diventata per sempre rossa e bianca, come oggi infatti ce l’immaginiamo.

5) Polo Nord?

Secondo la tradizione Babbo Natale risiederebbe al Polo Nord, più precisamente nel Circolo Polare Artico, così che in America si crede abiti tra Canada e Alaska. In Europa invece si pensa vivi in Lapponia, dove peraltro è una famosa meta turistica la sua presunta casa.

Oggigiorno America e Canada hanno fornito – sul sito del comando di difesa aerea NORAD – un programma di monitoraggio di Babbo Natale nei cieli del mondo.

Riccardo Bajardi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • tradizione
  • curiosità
  • Coca-Cola
  • storia
  • mito
  • Natale
  • Babbo Natale
  • San Nicola
  • Odino
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC