• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I 10 segreti del mais scoppiato
19 Maggio 2017
Pentole e padelleSocietas

I 10 segreti del mais scoppiato

Home » Societas » Pentole e padelle » I 10 segreti del mais scoppiato

popcornPiccoli, bianchi e salatissimi: di chi stiamo parlando se non dei popcorn? E se credete che sia un alimento “all’avanguardia” e, preferibilmente, americano dovrete ricredervi e leggere i 10 segreti dei chicchi di mais scoppiati!

1-Zae mays
E’ il nome scientifico del comune mais. In natura esistono, in realtà, diverse varietà, come il miglio o la quinoa, ma non tutte scoppiano ad alte temperature o, se lo fanno, non producono snack così gustosi. Il chicco per il popcorn perfetto è chiamato everta.

2-Nome comune
Secondo l’Oxford English Dictionary, la parola “popcorn” risale al 1838 proprio per definire questo tipo di mais “da scoppio”. Ma è solo dal 1847 che il termine prese piede e venne associato allo snack.

3-Quando è nato?
Al contrario di quello che la maggior parte delle persone pensa, i popcorn sono una prelibatezza che affonda le radici nell’antichità: le sue tracce si trovano, addirittura, nelle civiltà pre-colombiane. La prima coltivazione del mais, infatti, risale a circa 9mila anni fa, nell’attuale Messico. Migliaia di anni dopo la pianta sbarcò in Sud America, dove si diffuse con diverse varietà.

4-Come scoppia?
E’ grazie alla repentina espansione dell’amido contenuto all’interno del mais che otteniamo i gustosissimi popcorn. Quando i chicchi scoppiano, sempre verso il basso, perché il calore è maggiore sulla parte inferiore, si assiste al tipico movimento che li fa saltare verso l’alto.

5-Funghi, farfalle e zitelle!
Il magico mondo dei popcorn non finisce di stupirci e, infatti,  ogni loro reazione o forma è etichettata secondo precisi nomi. I chicchi più grandi, ad esempio, sono stati rinominati farfalla perché, una volta scoppiati, ricordano la forma dell’insetto mentre quelli più piccoli vengono chiamati funghi. Non tutti i chicchi di mais, però, esplodono così, gli esperti, hanno classificato anche gli “inesplosi” definendoli zitelle!

6-Lo spirito dei popcorn
I nativi americani hanno apprezzato da sempre i popcorn e li gustavano conditi con erbe e spezie essiccate, come il peperoncino. In più, alcune tribù del XVI secolo, come ad esempio gli Aztechi, li utilizzavano per costruire ghirlande che poi avrebbero indossato durante le danze cerimoniali. I chicchi di mais, infatti, non erano considerati solo come alimento ma erano percepiti come piccole entità nelle quali viveva uno spirito benigno, innocuo per gli uomini, ma che, a contatto col fuoco,  si arrabbiava fino a… scoppiare!

7- Varianti brevettate
Se avete sempre e solo mangiato popcorn salati o ricoperti di caramello significa che non siete dei veri esperti dei chicchi di mais scoppiati! La Popcornopolis, un’azienda americana produttrice di popcorn, ha un vero e proprio menù volto alla soddisfazione dei gusti di tutti i consumatori: dalla cannella alla paprika affumicata per un totale di ben 22 sapori! Voi quale vorreste provare?

popcorn8-Amici del cinema
Quanti di voi davanti a un bel film, al cinema, non sanno rinunciare a una porzione maxi di popcorn? E pensare che, i primi anni della loro diffusione, potevano essere venduti e consumati esclusivamente fuori dalle sale poiché, i proprietari , temevano che il pubblico li avrebbe rovesciati sulla moquette, sporcandola. Ci volle però poco a far cambiare idea agli esercenti soprattutto quando, negli anni ’30, nel pieno della crisi, l’industria cinematografica si salvò proprio grazie agli introiti delle vendite del mais scoppiato.

9-Ispirazioni
Percy Spencer comprese il potere riscaldante delle microonde proprio grazie al “principio di scoppio” dei popcorn. Mentre lavorava al suo progetto, si accorse che il congegno aveva provocato lo scioglimento di una barretta di cioccolata che aveva in tasca. Fu allora che pensò di usare i popcorn come tester: li mise davanti all’apparecchio e questi saltarono velocemente in tutta la stanza, facendogli venire l’idea dell’utilizzo in cucina delle microonde.

10-Leggende metropolitane
È una leggenda metropolitana quella secondo cui il campo elettromagnetico, creato da uno o più telefoni cellulari, possa far scoppiare i chicchi di mais. Le semplici onde elettromagnetiche, infatti, non provocano l’aumento di temperatura necessario ad innescare la reazione per la realizzazione dei popcorn.

Dopo aver letto i misteri nascosti dietro ai popcorn vi è venuta l’acquolina in bocca? E allora correte a farvene una scorpacciata ripensando all’incredibile storia che vi abbiamo raccontato!

Alessia Mingori

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • pop corn
  • 10 segreti
  • curiosità
  • cinema
  • invenzione
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC