• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
10 interessanti curiosità sui colori
25 Maggio 2016
Art attackSocietasDante & Socrate

10 interessanti curiosità sui colori

Home » Dante & Socrate » Art attack » 10 interessanti curiosità sui colori

Rosso, verde, giallo, blu, si è perennemente circondati da tantissime colorazioni. È impossibile non percepirle, ma in pochi conoscono i loro segreti. Ecco, allora, 10 curiosità sull’immenso e fantastico mondo dei colori.

  1. ColoriGli uomini e le donne vedono il mondo in modo diverso
    Le donne riescono a vedere molte più sfumature degli uomini, nello specifico tonalità rosso-arancio. Il sesso forte, invece, riesce a percepire in modo più dettagliato gli oggetti in movimento.
  1. Il blu crea dipendenza
    Ecco spiegato perché i grandi social come Facebook e Twitter sono di questo colore. Esso, infatti, viene percepito dal cervello come affidabile, sicuro e ha la meglio su possibili scetticismi o diffidenze. Se combinato con il bianco, avvertito come chiaro e semplice, può creare anche assuefazione.
  1. È possibile vedere colori che non esistono
    Gli occhi non percepiscono la luce come effettivamente è: i coni all’interno della retina rispondono a vari stimoli i quali, combinati, permettono di distinguere vari colori. Alcuni di essi, però, sono chiamati “colori impossibili” poiché dati da ombre visibili solo in determinate condizioni di luce. Queste colorazioni sono una via di mezzo tra il blu e il giallo e una gradazione a metà tra il rosso e quest’ultimo. Ci sono anche i “colori chimerici”, che non esistono ma vengono percepiti quando gli occhi continuano a mostrare le ombre di un oggetto anche dopo aver spostato lo sguardo da esso.
  1. Perché gli evidenziatori sono soprattutto gialli?
    Se si fotocopia un testo evidenziato con questa tinta, la sottolineatura non si vedrà sulla copia in quanto troppo chiara.
  1. In Giappone il blu e il verde sono ugualiColori
    I giapponesi utilizzano la parola “ao” per indicarli entrambi, poiché i loro occhi non sono in grado di distinguerli. Nonostante abbiano cominciato a capirne la differenza dopo la Seconda Guerra Mondiale, ancor oggi per loro la differenza è quasi irrilevante.
  1. Il rosa era un colore maschile
    Nel 1927 la rivista Time pubblicò un articolo secondo cui il rosa era più appropriato per i ragazzi e il blu per le ragazze. Le cose cambiarono intorno al 1947, quando i produttori di abbigliamento cominciarono a imporre il rosa alle femmine e l’azzurro ai maschi.
  1. Come possono essere scoperti i camuffamenti mimetici?
    La risposta è più semplice di quanto si creda, ovvero «persone daltoniche». L’esercito americano, difatti, ricorre a soldati affetti da questa sindrome perché percepiscono alcuni colori in modo più chiaro rispetto a persone dotate di una vista normale, e possono scovare più facilmente individui mimetizzati.
  1. Il rosso è il primo colore che un bambino vede
    A due settimane dalla nascita, i neonati sono in grado di distinguere il rosso ed è per questo che molti tendono a preferire i giocattoli del suddetto colore.
  1. ColoriIl sole non è giallo
    In realtà è di tutti i colori, i quali, mescolati tra loro, appaiono agli occhi come bianco. Se esso si trova in alto nel cielo, sembra un disco bianco, giacché si ha una sovrapposizione di tutte le diverse componenti della luce, ma all’alba o al tramonto i suoi raggi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera la quale tende a “piegare” maggiormente le costituenti di colore verde e blu, deviandole. Quelle rosse e gialle, invece, vengono rifratte meno e rimanendo più intense, fanno apparire il sole non più come un disco unico, ma come una massa di colore giallo/rosso.
  1. Gli occhi vedono meglio il verde
    È per questo che gli occhiali per la visione notturna utilizzano fosfori di questo colore: avendo una luminosità più intensa viene percepito in modo più preciso; inoltre, l’occhio umano riconosce più tonalità di verde rispetto a qualsiasi altro colore.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC