• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
1 marzo, Giornata contro la discriminazione: la riflessione del CNDDU
01 Marzo 2023
High schoolSocietasAttualità

1 marzo, Giornata contro la discriminazione: la riflessione del CNDDU

Home » Societas » High school » 1 marzo, Giornata contro la discriminazione: la riflessione del CNDDU

l Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata contro la discriminazione, celebrata il 1 marzo, in quanto data simbolica connessa all’assassinio di 69 manifestanti contro l’apartheid nel 1960 in Sud Africa, indetta nel 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’ambito del decennio d’azione per combattere il razzismo e la discriminazione razziale, propone una serie di riflessioni in merito.

Il razzismo e la discriminazione, condotta su vari livelli, non sono stati affatto sconfitti; serpeggiano e continuano a insinuarsi nei discorsi e nei comportamenti di giovani e adulti.

In alcuni casi, rari a dire la verità, chi discrimina, chi stabilisce differenze di merito offensive non è neanche consapevole di farlo; ma in linea di massima, certi pregiudizi resistono pervicacemente abbarbicati ai cervelli. Discriminazione è negare uguali diritti alle persone; negare medesime possibilità di sviluppo o accesso all’istruzione, a mansioni più qualificate. Discriminare significa pensare di essere migliori degli altri e quindi essere autorizzati a vivere privilegi e corsie preferenziali perché tanto gli “altri” non meritano lo stesso trattamento. Eppure già nel 1948 la nostra Costituzione recitava nell’art. 3 nel primo comma che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”; anche nella DUDU e nei primi due articoli due Patti del 1966 (il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali) si possono ritrovare riferimenti all’uguaglianza e al rispetto reciproco.

Inoltre ricordiamo che le Nazioni Unite hanno intrapreso diverse misure nella lotta contro il razzismo, in particolare con la Convenzione Internazionale sull’Eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale e la Dichiarazione di Durban e Programma d’Azione.

Il CNDDU, pertanto, invita i docenti di ogni ordine e grado a ideare dieci regole di pacifica convivenza alle quali attenersi per interagire più serenamente con le persone intorno a noi.

Inoltre si suggerisce di commentare in classe con gli studenti il pensiero del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciato il 24 febbraio “Voi agite come fanno tante e tanti ragazze e ragazzi in Italia e in altri paesi, praticando solidarietà, impegno comune, facendovi carico dei problemi generali, capendo che non si vive da soli ma si vive insieme agli altri e ci si realizza insieme agli altri. Tutto questo è un antidoto, una diga, anche contro la violenza e per questo vi ringrazio, perché indica un modello di vita che si contrappone a quello di prepotenza, sopraffazione, violenza. La vediamo purtroppo sovente: violenza nelle famiglie, violenza nelle abitazioni, violenza contro le donne, violenza in tante circostanze per strada, addirittura nei giorni scorsi davanti a una scuola contro ragazzi“

Chiunque lo volesse può inviare i propri contributi al nostro indirizzo mail coordinamentodirittiumani@gmail.com per pubblicarli sui nostri canali social

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • razzismo
  • Sergio Mattarella
  • scuole
  • docenti
  • uguaglianza
  • pari opportunità
  • CNDDU
  • giornata contro la discriminazione
  • riflessione
   ← precedente
successivo →   
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC