Il titolo di questo articolo è una delle domande più frequenti che vengono rivolte dal paziente al momento della prenotazione: «Dottore ma devo andare dall’urologo o dall’andrologo?». Cerchiamo allora di spiegare e semplificare in poche righe.
L’Urologo è lo specialista che si dedica alle malattie dell’apparato urogenitale maschile e femminile: Rene (calcolosi per esempio), uretere, vescica, prostata. Può quindi curare l’uomo per i problemi urinari collegati alla prostata ingrossata, ma anche la donna nel caso di malattie dei reni e della vescica.
L’Andrologo, invece, è lo specialista che si dedica alla diagnosi e cura delle malattie dell’apparato sessuale dell’uomo. Disfunzione erettile, malattie dei testicoli, eiaculazione precoce, infertilità maschile.
Due branche che condividono l’apparato urogenitale ma, come potete ben capire, anche molto diverse sotto vari aspetti. Un buon urologo, magari esperto nell’operare i tumori del rene, non è detto che abbia la stessa propensione o preparazione per occuparsi di un caso di infertilità maschile di tipo secretivo.
Cerchiamo quindi di individuare la causa del nostro problema, anche informandoci, fermo restando che spesso l’andrologo è un urologo che si è poi perfezionato in andrologia e ha, quindi, tutte le competenze per poter discernere l’origine del problema.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.