Conoscere nuove persone è una delle esperienze più belle che si possano provare nella vita. Accrescere la nostra personalità scambiando quattro chiacchiere con un perfetto sconosciuto è sempre bello, diciamoci la verità. E se è vero che da queste conoscenze può nascere una bellissima amicizia, è anche vero che può sbocciare l’amore.
Al giorno d’oggi, infatti, sono molte le coppie che hanno iniziato la loro storia d’amore proprio attraverso una chat, sia questa di Facebook, Instagram oppure di qualche sito specializzato nella ricerca di profili in linea con i nostri interessi. Esistono diversi siti specializzati proprio in questo e che permettono di fare nuove conoscenze online ed incontrare persone interessanti.
Complice la pandemia, che ci ha costretti a ridurre drasticamente i rapporti sociali, sempre più persone preferiscono scambiare quattro chiacchiere online. Una recente ricerca, apparsa sul Corriere della Sera, ci mostra alcuni segreti di una delle piattaforme più utilizzate per fare conoscenze online, ovvero Tinder.
Tra le città dove si utilizza maggiormente questa applicazione, che permette di swippare tra i diversi profili per poi creare una sorta di match virtuale, appare al primo posto Milano, seguita da Torino e, a sorpresa, al terzo posto troviamo un piccolo borgo vicino Ostia di soli 1600 abitanti e che prende il nome di Acilia – Castel Fusano.
La pandemia da Covid, inoltre, ha causato anche attriti tra le coppie già formate. Una ricerca dell’università di Torino, condotta dai ricercatori A. Romeo, A. Benfante e M. Di Tella del gruppo “ReMind the Body” del Dipartimento di Psicologia, coordinato dal Prof. Lorys Castelli ha infatti evidenziato come le restrizioni da covid abbiano inciso negativamente nei rapporti di coppia.
La domanda posta al campione di persone è stata la seguente: “Ritiene che le misure contenitive introdotte per arginare l’emergenza COVID-19 e la nuova quotidianità che ne è derivata abbiano avuto un impatto sulla sua relazione sentimentale?”
A questa domanda ben il 32% dei partecipanti ha riferito un impatto negativo sulla relazione di coppia, al contrario solo il 18.5% ha dichiarato un impatto positivo, la restante parte dei partecipanti non crede vi sia stato un impatto sul proprio rapporto di coppia.
I partecipanti che dichiaravano un impatto negativo erano tendenzialmente più giovani, con problemi lavorativi, senza figli e con una minore durata della relazione rispetto agli altri partecipanti. Da un punto di vista psicologico, questo gruppo presenta maggiore ansia, depressione e sintomi da stress post-traumatico – come riportato sul sito Unitonews.
Sembrerebbe quindi che i due anni appena trascorsi tra varie restrizioni sociali per via del covid, abbiano cambiato anche le nostre abitudini, mettendo a rischio le nostre relazioni, soprattutto quelle occasionali e poco stabili ed in gran parte tra i giovani della generazione Z. Internet, tuttavia, ci ha permesso di restare in contatto, sempre connessi, ed ha quindi dato nuovamente una spinta ai rapporti sociali.
Non c’è da meravigliarsi, dunque, se molte persone preferiscono chiacchierare online prima di cimentarsi in una nuova conoscenza. Le chat di messaggistica rappresentano un ottimo modo per conoscersi e soprattutto vincere la timidezza. In tanti, infatti, non trovano il coraggio per presentarsi ad una persona nella vita reale e preferiscono prima scambiare quattro parole dietro lo schermo di un pc o di uno smartphone. Non c’è nulla di imbarazzante ed è assolutamente normale al giorno d’oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.