Molto spesso si è tentati di ingannare il tempo nei momenti di noia scaricando dei videogame sul proprio smartphone. Sebbene resti comunque un momento di svago, ce ne sono alcuni di molto interessanti che oltre a far divertire contribuiscono a mantenere allenata la mente.
Via allora a giochi di memoria, di strategia e d’astuzia, che stimolano il pensiero laterale e mettono alla prova la capacità di calcolo o l’abilità nell’elaborare strategie vincenti.
E qualora dovesse esserci qualche scettico che storce il naso davanti ai cosiddetti training games, dovrà ricredersi: diversi studi infatti affermano che c’è una stretta relazione tra attività di questo tipo e il quoziente intellettivo delle persone.
Nei bambini ad esempio, dedicarsi ad attività ludiche che stimolano l’ingegno contribuisce a sviluppare le abilità cognitive e la capacità di apprendimento. Ma i benefici non sono visibili solamente tra i più piccoli.
Molti neurologi infatti affermano che un “allenamento” mentale abituale attraverso giochi di memoria e rompicapi tiene in forma la mente anche negli adulti.
Così come infatti è utile per la nostra salute allenare il corpo, è altrettanto utile allenare anche la mente.
Un tempo, prima dell’avvento della tecnologia, degli smartphone e della connessione a internet sui dispositivi mobile, i giochi “allena-mente” erano presenti soprattutto in forma cartacea.
Chiunque almeno una volta si è divertito con puzzle, cruciverba e rebus della Settimana Enigmistica.
Questo giornale, che ancora oggi continua a far divertire gli appassionati del genere più tradizionalisti, offre un appuntamento settimanale con i migliori giochi per allenare la mente, e continua ad essere un ottimo passatempo in estate, sotto l’ombrellone.
Tuttavia, oggi con le innumerevoli possibilità e i videogiochi più innovativi che offre la rete, è possibile divertirsi e allenare la mente anche tramite smartphone, rendendo sicuramente più comodo questo genere di intrattenimento a cui accedere la maggior parte delle volte gratuitamente, quando e dove si vuole.
Che sia in spiaggia, sul divano di casa o sui mezzi pubblici, basta semplicemente una connessione ad internet per scaricare l’app, e chiunque può dedicarsi al proprio gioco preferito, il quale talvolta funziona anche da offline.
Sulle principali piattaforme di download, è possibile trovarne di ogni genere, per accontentare davvero tutti: tra puzzle, rompicapi, sudoku e giochi di casinò online, ce n’è davvero per tutti i gusti. Chi ama i numeri ad esempio, potrebbe essere più incline a giochi come sudoku; chi invece ha un’attitudine per i rompicapi potrebbe trovare più accattivante un gioco come Brain Out o Homescapes; gli appassionati del tavolo verde invece potrebbero dedicarsi ad app direttamente correlate ai casinò, come quelle dedicate alle tantissime varianti del Poker o alle slot machine più vincenti, dove l’elaborazione di una strategia e l’allenamento della memoria è alla base del successo.
I training games tuttavia non sono ovviamente solo presenti su dispositivi mobili, anzi. Prima del boom delle app e degli smartphone, gli appassionati del genere potevano trovare pane per i loro denti su pc e console.
Indimenticabile il successo ad esempio di Brain Training del Dr. Kawashima, per Nintendo DS: il gioco sottoponeva l’utente a un rapido test al primo accesso, dove veniva calcolata l’età e confermato se si fosse mancino o destrorso.
Successivamente, si poteva scegliere se dedicarsi a giochi singoli o all’allenamento giornaliero, dove in base alla precisione e alla velocità di calcolo e risposta, il software stimava l’età mentale del giocatore stesso.
I progressi potevano essere visti giornalmente: ripetendo quotidianamente i giochi per pochi minuti al giorno era possibile notare a colpo d’occhio come si migliorasse nel calcolo e nella velocità di reazione ai quesiti posti.
Tra i giochi per pc più famosi e tradizionali invece, impossibile non citare gli scacchi, gioco d’eccellenza di calcolo, logica e strategia, che tra l’altro è molto diffuso anche oggi su smartphone, e di recente ha visto un crescente avvicinamento da parte di molti curiosi appassionatisi alla fortunata serie tv “La regina degli scacchi”.
Tra i videogames cult che hanno fatto emozionare (e disperare talvolta!) milioni di giocatori, va ricordato quello per Playstation e pc “Resident Evil”. Questa popolare serie infatti ha saputo unire sapientemente adrenalina, horror, avventura e rompicapi necessari per raggiungere le stanze e i livelli successivi di gioco.
Grafica a suo tempo molto buona ed effetti sonori altamente immersivi, furono il connubio perfetto per un videogame diverso dai soliti sparatutto, e anzi molto incentrato sulla strategia e l’abilità di sopravvivere con limitate risorse.
Decisamente più tranquilla ma non per questo meno appassionante, la più recente serie di giochi targata Nintendo, disponibile non solo su console (come Nintendo Switch), ma anche su dispositivi mobile Android e IOS. Si tratta di “Professor Layton”, pensata anche per bambini dai 7 anni in su, ricca di rompicapi.
Ogni episodio tratta ovviamente di una storia diversa, di nuovi enigmi a cui il Professor Layton e la sua squadra dovranno trovare una soluzione per risolvere il caso. Buona grafica, che rimanda agli anime, dialoghi divertenti e belle musiche accompagnano il giocatore lungo tutta la storia, non priva di colpi di scena ed enigmi nascosti da svelare.
Dopo tutti questi training videogames serve una pausa? Ricordando sempre che una buona passeggiata all’aria fresca è sempre tra i migliori toccasana, anche leggere un buon libro aiuta a far volare la fantasia e distendere la mente. In alternativa, c’è sempre il Brain Yoga, che attraverso esercizi mirati di respirazione e posizioni specifiche aiuta a ricaricare i sensi e allontanare lo stress dopo una giornata impegnativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.