Con l’avvento delle numerose piattaforme social, di chat e-mail e quant’altro, molto spesso ci si crea account un po’ ovunque – in base alle proprie esigenze ovviamente –, con la necessità, poi, di creare delle password che siano quanto più sicure possibili. Già, perché il timore è quello di vedere violata la propria privacy per mano di individui molto poco raccomandabili. A tal proposito, ci sono delle modalità attraverso cui non far decriptare le proprie password, come l’inserimento al loro interno di numeri e segni diacritici come i simboli di interpunzione (punti, trattini e quant’altro). E se fosse disponibile anche un metodo per controllare la sicurezza dei nostri codici di accesso?
Come riporta Esquire, Chrome ha implementato un certo tipo di applicazione che va a controllare proprio l’eventuale vulnerabilità degli account. Password Checkup – questo il nome dell’applicazione –, una volta inserita la chiave di accesso a quel profilo va a dare un’occhiata al proprio database di profili violati per esaminare, assolutamente in tempo reale, la password appena inserita e informare il proprietario della sua sicurezza. E tramite un sistema particolarizzato, impediesce a malintenzionati di appropriarsi indebitamente di password e profili. Naturalmente, alla stregua di qualsiasi cosa su Internet la sicurezza non è mai abbastanza, ma può darsi che con Password Checkup le cose andranno diversamente. Hacker permettendo.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Anastasia è una studentessa in Scienze e Lingue per la Comunicazione, ama la musica degli anni 70’, 80’ e 90’; possiede, infatti, un repertorio mentale senza eguali. Innamorata pazzamente del suo ragazzo, sassofonista e con la passione per la scrittura, vorrebbe diventare una giornalista, una calciatrice e, forse, anche una mamma spericolata.