Ogni ragazzo, compiuti i 18 anni, aspetta con ansia di prendere la patente, inserire le chiavi nell’auto (magari chiedendola in prestito alla famiglia) e partire per la prima avventura on the road.
Un’iniezione di libertà, ma al contempo anche di responsabilità. Vediamo dunque alcuni dati riguardanti la prima auto e i neopatentati italiani, per poi concludere con le vetture preferite dai ragazzi.
Bisogna aspettare in media di avere 22 anni per mettersi al volante della prima vettura di proprietà. Questo è solo il primo aspetto di quanto emerso da un’indagine elaborata da mUp Research per Facile.it che ha approfondito il rapporto tra neopatentati e prima auto.
I dati mostrano come area geografica e sesso possano fare la differenza. Nel caso degli uomini, l’età media si abbassa al di sotto dei 21 anni, mentre per le donne arriva a sfiorare i 23 anni. Per quanto riguarda le zone d’Italia, il primato finisce ai neopatentati del Nord Ovest e del Centro (21 anni e 6 mesi), mentre all’ultimo posto troviamo Sud e Isole con un’età media che raggiunge i 22 anni e 2 mesi.
Veniamo ora all’aspetto economico, se nella maggior parte dei casi si sceglie un’auto di seconda mano (65%), spesso si deve ricorrere all’aiuto dei genitori per pagare la prima quattro ruote. Anche in questo caso però la percentuale varia a seconda delle aree d’Italia: nel Nord Est i genitori offrono il loro aiuto economico sono nel 37% dei casi, a differenza dei residenti nel Nord Ovest (45,6%) e del Sud (42,6%).
Infine, prima di procedere all’acquisto, è sempre consigliabile affidarsi a uno tra i vari Istituti bancari presenti sul mercato, tra cui Santander, che offrono diverse soluzioni sia per il finanziamento che per l’assicurazione.
Scegliere la prima auto è un passo importante, anche visti i vincoli da rispettare. Secondo l’articolo 117 del Codice della Strada, infatti, le auto per i neopatentati devono avere delle caratteristiche ben precise: il rapporto peso-potenza non deve superare i 55 kW per tonnellata e la potenza totale deve essere inferiore ai 95 cavalli (70 kW), almeno per il primo anno di guida.
Nell’elenco delle auto più ricercate dai giovani italiani, stilata da automobile.it, troviamo la piccola ma divertente Fiat 500, accompagnata da un’altra vettura italiana di casa Alfa Romeo, la MiTo. Seguono poi l’immancabile Fiat Panda e altre piccole city car agili nel traffico come la Renault Twingo e la Volkswagen Up, o ancora (budget permettendo) l’Audi A1.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.