• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Finte biciclette assistite a Messina: ecco le sanzioni
08 Aprile 2017
MotoriMessinaTechCittà

Finte biciclette assistite a Messina: ecco le sanzioni

Home » Tech » Motori » Finte biciclette assistite a Messina: ecco le sanzioni

Bicicletta assistita MessinaMESSINA – Durante i consueti servizi di controllo del territorio, disposti dal comandante Calogero Ferlisi, il personale del Corpo di Polizia municipale ha verificato più volte che alcuni veicoli, in apparenza biciclette a pedalata assistita, si sono, invece, rivelati veicoli a motore a tutti gli effetti. Anche nella giornata di lunedì 3, durante un controllo, un cittadino è stato trovato a circolare alla guida di un veicolo elettrico a due ruote, privo di targa, originariamente bicicletta a pedalata assistita che era stato modificato con l’aggiunta di un acceleratore e trasformato in un ciclomotore. Le biciclette a pedalata assistita devono essere munite di norma di telaio (struttura portante) di un normale velocipede; potenza non superiore a 0,25 Kw; motore elettrico funzionante a una tensione di 24 V o 36 V collegato ai pedali; centralina elettronica appositamente mappata che consente di ottimizzare la pedalata in ogni situazione di marcia (pianura, salita, discesa, ecc.); accumulatore di corrente ricaricabile che garantisce un’autonomia di circa 40÷80 km; una lieve pressione sul pedale invia il segnale elettrico al motore che “assiste” la pedalata (coadiuva il conducente); azionando i freni o interrompendo la pedalata il motore si arresta automaticamente.

Tutti quei veicoli che non risultassero avere anche una di queste caratteristiche tecniche sono da considerarsi ciclomotori e, pertanto, come tali devono essere immatricolati (muniti di targa) e coperti da assicurazione obbligatoria e il conducente ha l’obbligo di possedere la prescritta patente di guida e di indossare il casco protettivo. Le sanzioni da applicare ai velocipedi a pedalata assistita con caratteristiche costruttive/tecniche alterate saranno di 849 euro per la mancata copertura assicurativa (art. 193) e sequestro per confisca; 422 euro per la mancata immatricolazione (art. 93) e sequestro per confisca, mentre per il mancato uso del casco 81 euro e decurtazione di 5 punti. Vendere come biciclette a pedalata assistita veicoli che non rispondono alle specifiche prescrizioni, e che, quindi, sono da considerarsi ciclomotori, integra inoltre il reato di frode in commercio ( art. 515 C.P.).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • motorino
  • ciclomotori
  • Sanzioni
  • Messina
  • Casco
  • motore
  • multe
  • bicicletta a pedalata assistita
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC