La sicurezza per i nostri piccoli non è mai troppa, soprattutto quando si parla di dispositivi tecnologici, i quali, supportando Internet e svariate altre applicazioni, potrebbero diventare particolarmente pericolosi nelle mani di un baby internauta. A tal proposito, grandi partners come Sky, Mediaset Premium eccetera, hanno implementato, per la visualizzazione dei propri programmi, il cosiddetto Parental Control, ovvero un sistema di bloccaggio, mediante password, di alcuni contenuti propagati da questi servizi pay-per-view. Ma come fare per cellulari e tablet? Niente paura, il colosso Google ha pensato anche a questo.
È in arrivo dagli Stati Uniti, un’applicazione che i genitori potranno impiegare per controllare, 24 ore su 24, ciò che i figli fanno su tablet o smartphone. Family Link, questo il suo nome, nasce appositamente con l’intento di sottrarre i bambini ad eventuali e spiacevoli conoscenze insite sul Web. Una volta effettuato il download, il genitore potrà collegare il proprio dispositivo con quello del piccolo e verificarne, sistematicamente, il tempo di utilizzo, con la possibilità di stabilire anche un timer attraverso cui interromperne, da remoto, l’uso, ma anche bloccare acquisti online. Quest’ultima funzionalità invia, infatti, una notifica al padre o alla madre, con lo scopo di comunicare ciò che sta cercando di fare il figlio e il genitore potrà, nell’arco di 24 ore, rifiutare o acconsentire.
Sebbene l’app sia utilizzabile solamente da chi possiede apparecchi Android con sistema operativo Nougat 7.0, negli States, Family Link risulta essere, ancora, in versione beta e chi volesse usufruirne, al momento può servirsi solo del file apk. Al contrario, invece, i possessori di iPhone e iPad, il cui sistema iOS supporta da tempo questa applicazione, possono scaricarla e sfruttare tutte le sue opzioni. In un mondo dove si è bombardati costantemente da nuovi ritrovati tecnologici grazie ai quali troppo spesso anche gli adulti si imbattono in sgradite scoperte, è importante salvaguardare la purezza dei bambini. «Crescere giocando», questo il motto!
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.