• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Coronavirus, ecco l’applicazione che ci dirà chi è contagiato
14 Aprile 2020
AppAttualitàTech

Coronavirus, ecco l’applicazione che ci dirà chi è contagiato

Home » Tech » App » Coronavirus, ecco l’applicazione che ci dirà chi è contagiato
Coronavirus

Fonte: Tiscali notizie

In un momento come quello che stiamo vivendo, dove si combatte giorno per giorno al fine di contenere il più possibile la diffusione del Coronavirus, l’aiuto della tecnologia non poteva di certo mancare. Non a caso, ci si sta impegnando proprio nella messa a punto di un’applicazione che tenga traccia delle persone con cui si è entrati in contatto, e che hanno il Covid-19. Come riportato da Repubblica, l’app in questione, perché possa funzionare, dovrà essere installata sulla maggior parte dei dispositivi mobili; e sfruttandone il Bluetooth e il Wi-Fi, avvertirà in tempo reale le persone qualora quest’ultime dovessero entrare in contatto con chi è risultato positivo al tampone.

Nello specifico, l’applicazione – la quale non ha ancora un nome, ma le verrà assegnato dal presidente Conte – avrà bisogno di tre informazioni: con che dispositivo si è stati a contatto, a quale distanza, e per quanto tempo. In questo modo, se qualcuno risultasse contagiato, il medico di base, per mezzo di un codice identificativo anonimo, potrà inviare – a tutti gli utenti entrati in contatto con la persona infetta, secondo la mappa di prossimità implementata dall’applicazione – un messaggio di allerta. D’altronde, è stato rilevato che, da un terzo alla metà dei contagi, questi avvengono proprio tramite soggetti asintomatici a individui, fino ad allora, sani, ecco perché, tenendo traccia di chi ha il virus, si può cercare di contenerne massimamente l’espansione (quantunque, secondo la ministra dell’Innovazione Paola Pisano, non sarà uno strumento simile a farci tornare, quanto prima, alla vita di tutti i giorni).

Quello di cui si preoccupano i costruttori, a riguardo, è la volontarietà delle persone, le quali dovranno fornire il proprio consenso a sottoporsi a forme di controllo simili. E non si è parlato nemmeno delle metodologie attuate dalla Corea, in cui, da quando nel 2015 scoppiò la Mers, sono state: installate delle videocamere di sicurezza, si tiene conto delle spese effettuate con le carte di credito, e dei movimenti registrati dal GPS; il tutto, mediante cui inviare delle notifiche agli abitanti della zona in questione qualora un nuovo caso di Coronavirus venisse scoperto proprio in essa. E sebbene, così facendo, non si rispetta, fondamentalmente, la privacy dei cittadini, lo stato ha dichiarato che, in momenti di crisi sanitaria, è nel diritto dello stato accedervi e “invaderla” (per modo di dire).

A tal proposito, si è già in comunicazione con i costruttori di smartphone affinché attivino, sui dispositivi in questione, le modalità per il raccoglimento delle informazioni necessarie al contenimento del virus, raccolta che permetterà, poi, di condividerle con il Centro Comune di Ricerca (CCR) il quale le utilizzerà per studiarle e analizzarle – ovviamente in forma del tutto anonima. I dati rimarranno, comunque, attivi ed esaminabili fino alla fine dell’emergenza, non oltre.

Attraverso siffatta raccolta, inoltre, i Paesi membri della Commissione europea potranno attingervi – anch’essi in modo anonimo – e costruire, a loro volta, le relative applicazioni. Non sappiamo ancora quando questo tipo di strumento sarà disponibile, ma la Pisano ha dichiarato che, probabilmente, passerà un bel po’ di tempo dalla progettazione alla messa in atto. Fino ad allora, l’unico modo per arginare l’ostacolo chiamato Coronavirus è sempre uno: restare a casa.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Italia
  • Wi-Fi
  • Bluetooth
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • contagi
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC