Il portale online Forebears è sempre più popolare. Da un po’ di tempo sui social più conosciuti, persone di tutto il mondo con i cognomi più famosi, storici o belli si stanno “sfidando”. Grazie al portale Forebears, è possibile scoprire la popolarità del proprio cognome, la diffusione, il picco di presenze in un dato paese e la sua origine. Tutto ciò accompagnato da una mappa, compresa di legenda, che guida l’utente alla scoperta di nuovi possibili legami.
Il sito esiste dal 2012, da sempre usato da esperti e studenti come punto di riferimento di dozzine di fonti e informazioni. Ottimo per poter ricreare il proprio albero genealogico, Forebears è ora diventato un tavolino da caffè dove molti si scontrano sulle proprie opinioni e idee. Inoltre, la piattaforma può anche classificare, elencare e calcolare in modo preciso la diffusione del cognome. Vengono così rivelate informazioni su quante persone di nome X siano di destra, di sinistra, se vivono più in America o in Europa, se hanno origini cinesi o tedesche, e così via.
Al seguente link è possibile visitare il portale di Forebears, scrivere il proprio cognome e aspettare che le informazioni vengano rivelate. Il sito in sé funziona e vi è la possibilità di studiare le origini dei propri cognomi o anche dei propri nomi. Ciò vuol dire che il sito rivela ogni informazione in suo possesso anche su un semplice nome come “Giulio”, con una diffusione media nel nostro territorio, o un popolare cognome come “Rossi” (e sulla diffusione di questo non c’è bisogno di aggiungere altro).
Non resta, dunque, che sperimentare di persona questa funzione. Molti non saranno neanche sorpresi nel vedere i dieci cognomi più comuni al mondo, quasi tutti della stessa origine e diffusi allo stesso modo. Mentre molti altri presentano storie al quanto particolari.
Davide Zaino Pasqualone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.