Il 20 marzo 2025 uscirà il tanto atteso videogame “Assassin’s Creed Shadows”. Ecco tutte le caratteristiche che rendono questo videogioco veramente innovativo.
Assassin’s Creed Shadows è ambientato nel Giappone feudale, intorno all’anno 1572. Il videogame estende l’eterno contrasto bellico e ideologico fra Templari e Assassini in un contesto molto particolare. L’ambizioso Oda Nobu Naga, “daimyo” e aspirante “shogun” desidera unificare il Giappone e per sbaglio mette Iga, la città degli “shinobi nomono” o ninja, a ferro e fuoco. A Iga vive Naoe, una shinobi detta anche guerriera ombra, la quale conosce ben presto il samurai afro-portoghese Yasuke, fedele a Nobu Naga. Entrambi si accorgono che L’Ordine degli Antichi aveva ordinato di massacrare tutti gli abitanti di Iga, fra cui la famiglia di Naoe seminando morte e distruzione. L’Ordine degli Antichi è una cabala segreta di daimyo corrotti, capaci di reclutare un intero esercito di mascherati senza scrupoli.
L’Ordine degli antichi ambisce a soggiogare l’umanità con i manufatti della Prima Civilizzazione costruiti dagli Isu, una stirpe di umani semidivini dall’incorruttibile etica, fra i quali figurano vari personaggi storici e dèi giapponesi. L’Ordine degli Antichi è da sempre ostacolato dall’Ordine degli Occulti. Esso è piuttosto esiguo numericamente, ma i suoi membri aspirano alla libertà del genere umano e servono l’oscurità al fine di combattere per un mondo eticamente più illuminato, privo di oppressione. Inoltre, gli Occulti hanno abilità sovrannaturali da killer professionisti e riescono a vivere per sempre se si impossessano dei manufatti della Prima Civilizzazione, come il famoso bastone di “Ermete Trismegisto” di Assassin’s Creed Odyssey, che Alexios/Kassandra possedeva per custodire Atlantide nella Grecia classica.
La prima domanda da porsi sarebbe: in Assassin’s Creed Syndicate, ambientato nell’industrializzata Londra Vittoriana, non c’erano anche due co-protagonisti? Si tratta di Jacob e Evie Frye, due personaggi diametralmente opposti. Essi sono entrambi assassini con l’occhio dell’Aquila, possono entrambi arrampicarsi con il parkour, ma vi sono solo alcuni upgrade e abilità che permettono a Jacob di sviluppare il combattimento e lo scontro brutale, chiamati componente Action, mentre Evie si specializza nella furtività e nello stealth. RPG Role play gaming Assassin’s Creed Shadows separa “RPG action e stealth”. Quest’ultima è la capacità di superare i nemici senza farsi individuare e uccidere da loro contemporaneamente per raggiungere incolumi l’obiettivo. I capitoli Origins, Odyssey, Valhalla e Mirage hanno segnato una rivoluzione nel sistema di personalizzazione dell’equipaggiamento appartenente al personaggio giocabile. Yasuke e Naoe Gli sviluppatori hanno chiarito che, in Assassin’s Creed Shadows, Yasuke non è un assassino. Di conseguenza egli non potrà disporre dell’Occhio dell’Aquila, non potrà arrampicarsi con il parkour e compiere assassinii dall’alto, da dietro e dai ripari. Tuttavia, l’albero delle abilità di Yasuke lo renderà perfetto per il duello, il combattimento con più avversari e lo scontro frontale. Yasuke il samurai di colore disporrà di una katana lunga, della mazza kanabo armi inastate dette nagamaki, la lancia yari, i falcioni naginata fucili dei Sohei Teppo a colpo singolo senza retrocarica, dell’arco yumi e sarà in grado di sfondare cancelli e di fronteggiare in uno scontro face to face i samurai. Questi ultimi saranno capaci di riconoscere, i fischi, le trappole e i trucchetti di Naoe, una sh la quale disporrà di kusarigama, ovvero una falce terminante con una sfera di metallo, una tanto, ovvero una spada corta e della lama celata.
Shadows ha sostituito Codename Red per meglio richiamare la tattica di furtività di Naoe, che sarà capace di assassinare i samurai nel buio.
L’alternarsi delle stagioni influenzerà il game play.
Saranno presenti meno indicatori sulla mappa per evitare di prendere per mano il giocatore. Quindi sarà favorita l’avventura, rendendo più immersiva ed entusiasmante l’experience dei giocatori.
Notiamo poi che i nemici si approcceranno a Yasuke e Naoe in modo diverso. In breve, saranno più aggressivi contro la donna e avranno più facilmente paura di Yasuke. Parlando sempre dei nemici, viene detto che troveremo dei fuorilegge, dei soldati “ashigaru” (ovvero i classici avversari di altri clan), i ronin (ex-samurai esperti senza padrone), i veri e propri samurai (con armature notevoli e tante abilità di combattimento), i samurai daisho (versioni speciali che si trovano solo nei castelli militari con stili unici) e i Guardiani (un gruppo di samurai con maschera, gli avversari più potenti del gioco).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.