Le AirPods Pro 2 diventano dispositivi utili per la salute dell’udito grazie alle nuove funzioni introdotte con iOS 18.2, ora disponibile anche in Italia. Anche se la possibilità di trasformare gli auricolari in veri e propri apparecchi acustici non sia ancora attiva a causa di restrizioni normative, Apple ha comunicato che sta collaborando con le autorità sanitarie per renderla disponibile il prima possibile.
Gli utenti possono già effettuare un test dell’udito direttamente dall’app Salute, utilizzando un paio di AirPods Pro 2. Si tratta di un test rapido e scientificamente validato, che richiede circa 5 minuti (due minuti per orecchio). Una volta avviato, le cuffie attivano la cancellazione massima del rumore e verificano la corretta aderenza dei gommini, assicurandosi che le condizioni ambientali siano adatte. Durante il test, l’utente deve semplicemente toccare lo schermo quando sente un suono.
Il sistema si basa sull’audiometria tonale pura, un metodo clinico di riferimento: vengono riprodotti suoni a diverse frequenze e intensità per valutare la sensibilità uditiva. Apple testa frequenze comprese tra 250 Hz e 8.000 Hz, anche se il range standard parte da 125 Hz. Al termine, il risultato è presentato in un report chiaro e di facile lettura, che include:
I dati vengono salvati in modo sicuro nell’app Salute e possono essere condivisi con un medico in formato PDF per effettuare, se necessario, ulteriori accertamenti.
Oltre al test, le AirPods Pro 2 offrono anche la funzione “Riduzione dei Suoni Forti”. Questo sistema, attivo di default nelle modalità Trasparenza e Audio Adattivo, attenua automaticamente i rumori ambientali intensi senza alterare la qualità dell’audio. Grazie al chip H2, il sistema interviene fino a 48.000 volte al secondo, proteggendo l’udito senza compromettere l’esperienza d’ascolto.
Le AirPods Pro 2 si distinguono dagli altri dispositivi “lisci” della gamma, per la cancellazione del rumore e la riduzione passiva garantita dai gommini in silicone. Gli auricolari sono disponibili con custodia Lightning (più obsoleta) o Type-C, e entrambe le versioni supportano le nuove funzionalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.