• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Abuso su Teams”, la Commissione UE attacca Microsoft
25 Giugno 2024
Tech

“Abuso su Teams”, la Commissione UE attacca Microsoft

Home » Tech » “Abuso su Teams”, la Commissione UE attacca Microsoft

L’attivismo di Bruxelles nei confronti delle Big Tech continua. Dopo Apple, questa volta l’attacco è nei confronti di Microsoft. Oggi infatti, la Commissione UE ha informato Microsoft della sua opinione secondo cui il gigante USA avrebbe violato le norme antitrust europee, vincolando in questo modo la piattaforma per videochiamate Teams a Office 365 e Microsoft 365.

L’indagine era già stata avviata a luglio 2023 su impulso del concorrente Slack. Quest’ultimo, aveva constatato che Microsoft è dominante a livello mondiale nelle applicazioni per uso professionale, le cosiddette “software as a service” (SAAS). Pare infatti che dall’aprile 2019, Microsoft abbia collegato Teams alle sue principali applicazioni SAAS. In questo modo avrebbe limitato la concorrenza da un lato e difeso la propria posizione di mercato dall’altro.

Le accuse della Commissione UE a Microsoft

La Commissione UE, teme che Microsoft “possa aver concesso a Teams un vantaggio distributivo non dando ai clienti la scelta se acquisire o meno l’accesso a Teams quando si abbonano alle loro applicazioni di produttività SAAS”. Questo vantaggio “potrebbe essere stato ulteriormente esacerbato dalle limitazioni di interoperabilità tra i concorrenti di Teams e le offerte di Microsoft. Il comportamento potrebbe aver impedito ai rivali di Teams di competere e, a loro volta, di innovare, a scapito dei clienti nello spazio economico europeo”. In pratica, se queste pratiche dovessero essere confermate, significherebbe la violazione dell’articolo 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che vieta l’abuso di una posizione dominante sul mercato.

Dopo l’avviamento del procedimento nel 2023, la società americana avrebbe introdotto alcune modifiche al suo sistema, cambiando il sistema di distribuzione del servizio di messaggistica e iniziando a offrire alcune “suite” in cui Teams non è compreso. Secondo Bruxelles però, pare non siano modifiche sufficienti a rispondere alle sue preoccupazioni. Il rischio per Microsoft è che l’Antitrust, qualora riscontrasse irregolarità non risolte, potrebbe infliggere un’ammenda pari al 10% del fatturato annuo dell’azienda.

Riccardo Nobile

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC