Nessuno può farne più a meno, ed è stata la rivoluzione della tv per come la si intende ai giorni nostri: stiamo parlando di Netflix, che dal 2008 ha iniziato a padroneggiare il mondo dello streaming a pagamento. Il suo punto di forza è stato da sempre il prezzo accessibile un po’ a tutti. Per di più, la scelta di un pacchetto avanzato che permette la visione dell’applicazione in più schermi, consente di dividere la cifra dell’abbonamento anche tra più famiglie o amici, totalmente inter nos.
Ma le cose stanno cambiando. Già negli Stati Uniti, infatti, Netflix ha aumentato i prezzi ben del 18% in più. Così, il pacchetto base è passato da $7,99 a $8,99; per quello più diffuso, lo standard, il costo sale ancor di più, da $10,99 dollari precedenti agli attuali $12,99. La motivazione del repentino aumento dei prezzi non è ben chiara, ma dal colosso dello streaming trapana solo questa nota: «Cambiamo i prezzi di tanto in tanto mentre continuiamo a investire nell’intrattenimento, al fine di migliorare l’esperienza dei clienti su Netflix» (fonte ANSA). Chissà se con questi tentativi di miglioramento dell’esperienza su Netflix, i prezzi inizieranno a salire velocemente anche in Italia.
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.