Il 2022 per Netflix è stato l’anno del crime: da Vatican Girl, miniserie che ricostruisce la scomparsa di Emanuela Orlandi, a Il truffatore di Tinder fino ad arrivare al grande successo di Dahmer. Come iniziare meglio il 2023 se non con un progetto crime? Da gennaio sono disponibili sul canale Youtube Netflix Italia gli episodi della nuova web series Serial Thriller. Protagonista la star del web Elisa True Crime.
Elisa True Crime, regina indiscussa del crime su YouTube, da gennaio sarà in trasferta su un canale diverso dal solito: quello di Netflix Italia. La piattaforma di streaming ha deciso di dedicare un intero format al mondo del crimine, che ha tanto interessato i suoi spettatori nel corso del 2022. E quale voce può narrarlo meglio di Elisa True Crime?
La voce rilassante di Elisa ci accompagnerà in un viaggio all’interno delle menti criminali. Ogni episodio sarà incentrato su quattro documentari Netflix – rigorosamente crime – che Elisa illustrerà gettando luce sulle storie dei protagonisti e svelando legami oscuri tra le rispettive vicende.
I primi episodi sono già disponibili sul canale ufficiale Netflix Italia. La youtuber ha deciso di debuttare con un episodio dedicato ad alcuni dei titoli più amati dell’anno: Inventing Anna, Wanna, Il truffatore di Tinder e Fyre Festival. Tutte storie criminali legate da un grande filo conduttore, la truffa. Ma, come specificato dalla stessa Elisa, non mancheranno anche titoli più datati che trattano crimini ancora estremamente attuali, molti dei quali ancora irrisolti.
Elisa True Crime sbarca su Youtube nel 2020, in piena pandemia, e porta con sé una sua grande passione: il mondo del crimine, su cui incentra il suo intero canale.
In ogni video Elisa approfondisce un caso di cronaca nera che l’ha “particolarmente scioccata” – come recita la sua iconica intro, che è ormai diventata il suo slogan. Si tratta senza dubbio di un format impegnativo, che richiede tempo e dedizione tra lo studio dei casi e la raccolta dei documenti… ma nulla di particolarmente innovativo. Eppure, è piaciuto così tanto da farle toccare la vetta del successo in appena due anni. Cosa rende così speciale il canale di Elisa True Crime?
Il suo punto di forza può essere racchiuso in un’unica parola: storytelling. Pur trattando di argomenti delicati come la cronaca nera, la youtuber è riuscita a trovare la giusta strategia di comunicazione, in perfetto equilibrio tra informazione e intrattenimento: narra le vicende in modo minuziosamente accurato, ma riesce comunque a non annoiare. Il tutto accompagnato dal suo indistinguibile tono di voce, leggero e rilassante, che riesce ad addolcire gli argomenti – decisamente pesanti – che tratta.
La passione e il talento di Elisa sono stati largamente ripagati dal sostegno della sua community. In meno di due anni ha raggiunto quota 750mila iscritti, con una media di 500mila visualizzazioni per video: risultati ancora più incredibili se consideriamo che sono stati raggiunti in un periodo in cui molti dichiaravano YouTube “morto”. Ai grandi risultati su YouTube si sono aggiunti quelli su Spotify, dove nel 2022 ha lanciato il suo primo podcast, scalando rapidamente le classifiche e piazzandosi al primo posto.
E, adesso, Elisa può celebrare un altro incredibile obiettivo: la collaborazione con Netflix.
Dietro il fenomeno mediatico di Elisa True Crime – nome d’arte da cui non si separa mai – c’è la 29enne Elisa De Marco.
In un’intervista a Vanity Fair, la youtuber ha raccontato la storia che l’ha portata al successo. Tutto è iniziato in un appartamento a Shanghai, dove Elisa conviveva con il suo ragazzo, trasferitosi per motivi di lavoro. Qui, complice la pandemia, non riusciva a trovare occupazione. La stessa Elisa ha definito questo momento “la famosa difficoltà che diventa opportunità”. È stata proprio questa, infatti, l’occasione in cui ha deciso di aprire un canale YouTube, facendo quello che le è sempre piaciuto: raccontare storie.
Adesso Elisa racconta storie per lavoro. Persino il suo ragazzo ha rinunciato alla carriera di direttore commerciale per entrare in pianta stabile nel team di Elisa, dedicandosi all’editing video. I due ora si sono sposati e vivono in un paradiso terrestre, a Fuerteventura: «Lavoriamo da casa, potevamo vivere dove volevamo e abbiamo scelto un posto al mare molto bello. Abbiamo anche un secondo canale YouTube, The Marcos, dove raccontiamo tutti i nostri viaggi». Tra un viaggio e l’altro, però, Elisa è tornata in Italia in occasione del tour per il suo nuovo libro, “Brividi”.
La storia di Elisa ci insegna come non sia mai troppo tardi per reinventarsi. A volte una piccola scelta può innescare un vero e proprio uragano nelle nostre vite, portandoci – come è successo a lei – a trovare il nostro posto nel mondo.
Alice Maria Reale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione.
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.