La 73esima edizione dell’attesissimo Festival di Sanremo è alle porte: andrà in onda su Rai 1 da martedì 7 a sabato 11 febbraio. E, nell’attesa, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ci è già familiare il volto di Amadeus, conduttore e direttore artistico che già dal 2020 ci accompagna nell’avventura di Sanremo. Ma, quest’anno, non sarà solo. Dopo il duo iconico con Fiorello nel 2021, quest’anno accanto a lui ci sarà Gianni Morandi, che farà coppia fissa con Amadeus per tutte le 5 serate. Inoltre, come di consueto, sul palco si alterneranno 4 co-conduttrici. Vediamo di chi si tratta.
Un Festival con tanto seguito non può che aprirsi con una co-conduttrice da un seguito altrettanto ampio: ad accompagnare Amadeus per la prima serata del Festival sarà l’influencer Chiara Ferragni.
La seconda co-conduttrice sarà Francesca Fagnani. “Bravissima giornalista“, così l’ha presentata Amadeus. Oltre ad essere una giornalista, però, è anche una bravissima conduttrice e opinionista, con anni di esperienza alla Rai.
Se finora abbiamo visto donne dello spettacolo, durante la terza serata del Festival ad accompagnare Amadeus sarà una donna proveniente dal mondo dello sport: la pallavolista Paola Egonu, che viene già da un’esperienza di conduzione a Le Iene.
Ad accompagnare Amadeus durante la penultima serata sarà Chiara Francini, donna dello spettacolo a tutto tondo: attrice, conduttrice, scrittrice e persino giurata della seconda edizione di Drag Race Italia.
Ad aprire e chiudere il cerchio sarà Chiara Ferragni, che accompagnerà Amadeus anche in occasione della finalissima di quest’anno.
La grande novità di quest’edizione è che gli artisti in gara saranno 28, rispetto ai soliti 25. Questa la scelta del direttore artistico Amadeus, che ha deciso di allargare la famiglia di Sanremo 2023 per dare più spazio ai “piccoli”. Infatti, 6 degli artisti in gara saranno i vincitori di Sanremo Giovani. Olly, Shari, Gianmaria, Colla Zio, Sethu e Will saliranno sul palco dell’Ariston per gareggiare con i 22 big.
Dunque, ecco la lista completa dei 28 artisti in gara, con i relativi brani.
Venerdì 10 febbraio, durante la penultima serata, i cantanti saranno impegnati della serata cover. Vediamo con chi si esibiranno e che cover porteranno sul palco dell’Ariston.
Come ogni anno, non possono mancare i super ospiti.
Ad aprire le danze, nella prima serata, saranno i vincitori della scorsa edizione: Mahmood e Blanco ci faranno sognare ancora una volta con il loro brano “Brividi“. A seguire i Pooh, nella loro prima esibizione insieme dopo 6 anni. Per concludere, Elena Sofia Ricci presenterà la nuova fiction Rai “Fiori sopra l’inferno”.
Durante la seconda serata, saliranno sul palco Albano e Massimo Ranieri. Dopo un momento comico con Angelo Duro, Francesco Arca presenterà la nuova fiction “Resta con me”. La serata si concluderà in grande, con i primi ospiti internazionali: i Black Eyed Peas.
I Maneskin, seguiti da Peppino di Capri, saranno invece i super ospiti della terza serata.
Durante la penultima puntata, tra lo stupore di tutti i fan, a salire sul palco dell’Ariston sarà il cast dell’amatissima serie Rai Mare Fuori , che canterà l’iconica sigla.
Il cast di Mare Fuori (Fonte: Skytg24)
Infine, gli ospiti della finalissima saranno Gino Paoli e Luisa Ranieri, che presenterà Le indagini di Lolita Lobosco. In seguito si esibiranno gli ultimi (ma non per importanza) ospiti internazionali: i Depeche Mode, di cui Amadeus ha confessato di essere molto fiero. Nel corso della serata sarà inoltre trasmesso un videomessaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, in un necessario momento di riflessione. Come tiene a sottolineare Amadeus, a dispetto delle numerose critiche, «una guerra non va mai dimenticata».
Come di consueto, in parallelo al palco principale del Teatro Ariston, lo spettacolo proseguirà anche sui palchetti di Piazza Colombo e di Costa Smeralda. Ad esibirsi sul palco sul mare saranno i rapper Salmo, Takagi & Ketra e Guè Pequeno. Sul palco di Piazza Colombo, invece, Piero Pelù, Francesco Renga, Nek, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista.
E, per concludere, non possono mancare i pronostici di quest’anno. Ecco la top 10 di quest’edizione, con le relative quote, riportata da SanremoNews:
Per quanto riguarda l‘ultimo posto in classifica, che l’hanno scorso ha fatto intascare a Tananai ben 25 punti al Fantasanremo, i “favoriti” di quest’anno sembrano essere i Cugini di Campagna.
Alice Maria Reale
Fonte immagine: Rai
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione.
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.