A cura di Gian Luca MARGHERITI e Alex MIOZZI
Prefazione di Francesca LANCINI
Postfazione di Paolo CAPPELLI
Quindici racconti di guerra che trattano, ognuno con un personale e peculiare punto di vista, uno dei temi più antichi di tutta la storia dell’uomo.
I tormenti del grande dittatore; l’addio del soldato innamorato; il texano e il tesoro dei templari; le allucinazioni del sopravvissuto; la corsa fra le pallottole; il campo da sminare e la volpe robot; il barbiere di Karadžić; l’incubo di un assedio medioevale sognato da un insegnante; una vacanza al momento sbagliato nel posto sbagliato; la realtà virtuale (o nel presente?) dei bombardamenti decisi dai computer perché fra gli esseri umani, ormai “nessuno più sapeva per quale ragione (la guerra) fosse scoppiata così tanto tempo addietro”; la ricerca affannosa di una ‘R’ di rifugio, per le strade di Torino sotto le bombe nell’estate del 1944; il soldato italiano diciannovenne che durante la Prima Guerra Mondiale si nasconde in un cimitero, fra i morti per restare vivo, forse sul Carso o forse a Corfù; gli Alpini e la Russia; l’intervista al Maestro del cinema Ermanno Olmi; i nove partigiani prelevati alle Carceri Nuove e fucilati dai nazisti in via Cibrario a Torino.
Una raccolta in cui “la guerra si allontana dalla cronaca e si scompone nei racconti di conflitti del passato e di scontri immaginari”, attraverso pagine che scavano nel profondo, e che, con una varietà di stili e di generi, commuovono e fanno riflettere sulla tragedia senza dimenticare la vita e il suo lato lieve, che incredibilmente sempre resiste.
Spiragli, appunto: “schegge di guerra e frammenti di pace che rimandano alla quotidianità, alla memoria di parenti che la guerra l’hanno fatta e vissuta, tenuti insieme da un filo conduttore sospeso fra orrore e speranza” (Paolo Cappelli, giornalista di RaiNews24).
A cura di Gian Luca Margheriti e Alex Miozzi
Racconti di:
Boris Bertolini, Claudio Bovino, Andrea Carlo Cappi, Marco Donna, Lucia Flocchini, Francesca Lancini, Francesco G. Lugli, Riccardo Marchina, Gian Luca Margheriti, Alex Miozzi, Davide Palmarini, Alex Rebatto, Vanessa Roggeri, Sergio Maria Teutonico, Lorenzo Zanzottera.
Prefazione di Francesca Lancini
Postfazione di Paolo Cappelli
I diritti d’autore saranno devoluti a sostegno delle attività di Medici senza Frontiere
144 pagine – € 15,00
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.