• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Simone Pafundi, ecco chi è il giovane fantasista convocato da Mancini
16 Novembre 2022
CalcioEntertainmentVoci di Sport

Simone Pafundi, ecco chi è il giovane fantasista convocato da Mancini

Home » Voci di Sport » Calcio » Simone Pafundi, ecco chi è il giovane fantasista convocato da Mancini

Simone Pafundi è un nuovo talento italiano, il quale nonostante la giovanissima età, sedici anni, è stato convocato da Mancini nella nazionale italiana. L’Italia infatti giocherà stasera 16 novembre e domenica 20 novembre due amichevoli rispettivamente contro Albania e Austria.

Pafundi milita nella primavera dell’Udinese e ha debuttato l’anno scorso in Serie A contro la Salernitana sostituendo Pereyra ed è stato anche convocato per la partita scorsa contro il Napoli.

Con un Europeo vinto e la mancata qualificazione ai Mondiali, abbiamo imparato a conoscere Mancini anche in ottica di allenatore della nazionale. Un allenatore che non nasconde mai il suo desiderio di vedere più club di Serie A puntare sui giovani. Farli giocare, dare loro spazio.

L’esclusione ai Mondiali dopo aver vinto l’Europeo tre mesi prima nemmeno nei migliori colpi di scena di film o libri sarebbe lontanamente pensabile. Una distopia calcistica in così poco tempo che purtroppo vede noi come protagonista principale.

Perché nonostante tutto il polverone che si sta alzando nei riguardi della nazione ospitante, il Qatar, ci dispiace non farne parte. Un polverone del tutto lecito e mai come in questo momento storico giustificabile, anche più di Brasile e Russia. Parecchi italiani appassionati di calcio non guarderanno questo Mondiale per motivi etici, altri proprio perché noi non ci saremo, soprattutto da campioni d’Europa in carica.

L’Italia quindi riparte dai giovani nuovamente, e Pafundi è uno di questi.

BIOGRAFIA:

Simone Pafundi nasce a Monfalcone, in provincia di Gorizia, da genitori provenienti da Napoli, il 14 marzo del 2006, un anno importante per il calcio italiano. Inizia a giocare proprio nella squadra di Monfalcone destando attenzione agli osservatori dell‘Udinese. Monfalcone dista 47 km da Udine, quindi la voce si sparge subito ed il club friulano non perde tempo: nel 2014 Pafundi entra nell’Udinese.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

E qui arriva la parte più difficile per un giornalista che scrive di calcio. Perché Pafundi ha talento e si vede tanto ed è altrettanto difficile mettere in dubbio le sue abilità balistiche. In passato proprio i giornalisti azzardavano paragoni con i grandi del calcio mondiale e questi paragoni al momento, per fortuna, avvengono di meno rispetto agli altri anni.

Quando si vede giocare Pafundi, però, il pensiero ricorre ai grandi fantasisti, ma ci sono parecchi esempi di come il calcio giocato con i pari età o quasi e quello giocati con gli adulti di ogni età sia totalmente diverso. Ed è proprio quel passo successivo che parecchi giovani talenti accostati ai grandi hanno mancato per tanti fattori.

Pafundi è un trequartista che può giocare anche da seconda punta ed essendo mancino naturale gioca sulla fascia destra, per sfruttare al meglio il suo sinistro. Dotato di un baricentro basso, data l’altezza non proprio elevata, ciò che coglie l’occhio di chi lo vede è la rapidità dei suoi cambi di passo repentini.

Non è un giocatore da freestyle con numeri da capogiro tra doppi passi o roulete, ma salta l’uomo con una facilità estrema. Peculiarità che gli consente di lanciare i compagni a rete grazie anche alla sua ottima visione di gioco. In 36 presenze con la primavera dell’Udinese ha infatti messo a segno 9 reti e 15 assist.

Pafundi non gioca in solitaria a differenza di parecchi suoi coetanei dotati tecnicamente, cerca i compagni sia in fase di ripartenze che in fase offensiva. Inoltre è dotato di un buon tiro dalla distanza e di una buona velocità. La sua abilità nello stretto tende a disorientare gli avversari e a trovarsi uno spazio libero per agire al meglio.

Ogni amante del calcio da qualsiasi Stato provenga, sogna che un giorno la propria nazione sia la patria di un fuoriclasse. E questo fuoriclasse nella maggior parte dei casi deve essere un attaccante o un fantasista.

Gli italiani si sono chiesti come mai la Norvegia, un paese non proprio conosciuto per la sua tradizione calcistica, buona sì ma non eccellente, sia stata capace di far uscire un attaccante come Håland. Una domanda postasi soprattutto dal momento in cui le punte italiane fanno fatica a segnare nello scacchiere di Mancini.

Sta di fatto che la generazione italiana dal 2000 in poi stia uscendo bene, e che come sempre rispetto alle altre nazionali più blasonate abbia bisogno di più tempo per esprimersi al meglio. Simone Pafundi, nonostante la giovanissima età, è uno di questi, e magari proprio stasera farà il suo debutto anche in nazionale maggiore.

Fonte foto: Eurosport

Fonte statistiche e gol: transfermarkt

Simmaco Munno

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la letteratura, la linguistica, la musica, sa mettere le mani almeno su tre strumenti e i videogiochi.  Cerca di non porsi limiti e di migliorare sempre.

  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile - 21/03/2023
  • Sorteggi da sogno Champions: Milan-Napoli e Inter-Benfica - 17/03/2023
  • Germania, sparatoria ad Amburgo: sei vittime e alcuni feriti - 09/03/2023
  • Greta Thunberg: portata via dalla polizia norvegese a causa di proteste - 01/03/2023
  • Superenalotto: centrato il sei, la vincita è di 371 milioni di euro - 16/02/2023
  • Italia
  • talento
  • Udinese
  • Simone Pafundi
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    IncontriCataniaSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC