Sex symbol irraggiungibile e madre esemplare per i propri figli, Sophia Loren è stata capace di aggiungere gloriosa sensualità alla battaglia per la dignità dell’ex prostituta Filumena Marturano – che per dare un cognome ai figli inganna l’amante pusillanime – e di restituire una sembianza indelebile alla tragedia materna de La Ciociara, storia indicibile che testimonia lo stupro di guerra, che le valse un Oscar. Nonché, di esprimere in Una giornata particolare di Ettore Scola – quella della visita a Roma di Adolf Hitler il 6 maggio 1938 – la delicatezza di una passione impossibile che fa intuire l’orrore che seguirà a quella visita.
Il legame con il produttore Carlo Ponti è diventato per lei una storia d’amore eterno, lontana da pettegolezzi. Sophia Loren non ha perso la sua esemplarità nemmeno la mattina del 1982, in cui prese un aereo dalla Svizzera per costituirsi a Roma. Atterrò a Fiumicino dove ad attenderla c’era una folla di fotografi e giornalisti. Scese dell’aereo con un sorriso abbagliante, abbracciata a un mazzo di fiori, come solo una vera diva sa fare, per farsi arrestare e scontare 17 giorni in carcere. Da innocente, come stabilì poi la Cassazione nel 2013, più di 30 anni dopo.
Il Libro dell’Anno Treccani 2024, diretto da Marcello Sorgi, racchiude i 365 giorni appena trascorsi attraverso 1040 approfondimenti, i 90 articoli di grandi firme del giornalismo, della cultura e dell’economia, 74 box redazionali, 100 grafici e mappe e 487 immagini, i 90 articoli di grandi firme del giornalismo, della cultura e dell’economia, 74 box redazionali, 100 grafici e mappe e 487 immagini.
Gli argomenti trattati maggiormente sono: cronaca, politica. conquiste della scienza e della tecnologia, premi Nobel assegnati, appuntamenti d’arte, musica, cinema e tutti i protagonisti dello scenario nazionale e internazionale, sino al nuovo presidente degli Stati Uniti.
Fonte Foto in Evidenza: agi.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.